SPECIALE GRENACHES DU MONDE
Arte e vino, liaison interessante per la nuova “stagione” di Mandrarossa
Ci voleva. Non un ristorante, non un albergo, ma una galleria d’arte. O meglio un “concept place” – confesso, non saprei come definirlo per quanto mi è piaciuto... – come il Contemporary Cluster a Palazzo Brancaccio, per far capire a noi wine-addicted cosa è successo in casa Mandrarossa durante la...
Roma Whisky Festival, a Roma sabato 5 e domenica 6
Tutti pronti per la decima edizione del Roma Whisky Festival. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 marzo al Salone delle Fontane dell’Eur. Duemila metri quadri di spazio espositivo a disposizione dei visitatori per incontrare le aziende e per degustare centinaia di prodotti. La manifestazione, la cui direzione artistica...
Giovani leve alla riscossa: quando vino e sport diventano un connubio possibile
Ogni volta mi faccio la stessa domanda: ma chi me lo fa fare? Non ho un'enoteca, non ho un ristorante, non vendo vino e non sono un catering. Eppure ogni volta che mi viene un'idea mi ritrovo a chiamare mille persone, a caricare la mia auto fino all'inverosimile, a coinvolgere...
La Fenice, Maurizio De Luca e il suo bollino “Earthquake Resistant”
L’Aquila, era una serata di giugno ed ero insieme a un gruppo di amici di giuria del “Food & Rosé selection “ organizzato dal Concorso Mondiale di Bruxelles. Dopo aver vagato per un po’ alla ricerca del locale giusto per cenare, ma era un sabato sera, si era fatto tardi...
A Varramista, la prossima volta ci voglio venire in vespa!
Per quelli della mia età, Pontedera fa rima con “Piaggio”. O meglio, se proprio vogliamo dirla tutta, fa rima con “Vespa”. Venire a Pontedera, per me, è stato un po’ come rivivere quei momenti nei quali l’obiettivo adolescenziale era il “vespino” prima e il “vespone 125” poi. Però si cresce,...
Torna il Merano Wine Festival 2021, dal 5 al 9 novembre
Dopo i rinvii e annullamenti dell’edizione del 2020, legati al perdurare della pandemia, riprende, finalmente in presenza, il Merano WineFestival, la cui 30° edizione si terrà dal 5 al 9 novembre nelle eleganti sale del Kurhaus, Corso della Libertà 37. Kurhaus Parliamo di una delle più importanti manifestazioni del mondo...
Dalla Bollicina al Passito con Donnafugata…
Torna il nostro ricorrente appuntamento con il Golf e con la nuova edizione del "The Challenge" organizzato da Riccardo Martino. Una gara che prevede la partecipazione di un grande numero di golfisti, e di altrettanti accompagnatori, per i quali sono previsti momenti di relax e di formazione. Tra gli eventi...
Giovanni “Johnny” Vagnoni e Le Caniette…
Caro Giovanni, non è il primo articolo che scrivo su di te e su Le Caniette. Qualcuno potrebbe pensare a qualche forma di interesse ma no, scrivo quale riconoscimento alla qualità dei tuoi vini, della tua Azienda, del tuo territorio e del tuo modo di fare (e basta, se no...
In viaggio con “Accamilla”
Non ho ancora affinato quella capacità di dare un “nome e cognome” a un vino al primo sorso. Forse è per questo che quando bevo, da solo o in compagnia e non in un evento tecnico, lascio andare i miei sensi a briglia sciolta, andando alla ricerca di cose strane,...
La Fiorentina di Gianni Ugolini
Se parlo di Firenze, e se parlo di Gianni Ugolini, ho la certezza di avere – qualunque sia il mio interlocutore – sempre la stessa espressione “…ah si, Gianni!”. Devo ancora trovare un fiorentino che non conosca Gianni Ugolini. Un (oramai) amico che non so come definire tanto è estroverso e...
Ricette da Chef
Millefoglie di polipo, asparagi e patate saltate
Vincenzo D'Andrea “Bistrot Rastello”Gorizia (Go) Gli IngredientiPolipoPatateAsparagi verdiScalogno Olio EVOSale & pepeLa RicettaCuocere il polipo in abbondante acqua salata per 40/45 minuti.Lessare le punte di asparagi...
Altrosommelier
Decanter si, decanter no
Vi è capitato di cenare in un ristorante esclusivo, scegliere un vino dal nome altisonante e dall’annata di pregio, e vedervi arrivare il Sommelier con...
Scripta Manent
Il vino rivoluzionario
"Il ghiottone errante" di Paolo Monelli è uno stupendo libro del 1935. Stupendi i racconti di un gourmet in viaggio, altrettanto stupende le illustrazioni, ma...
Vino & Musica
Lose Yourself
Eminem "Lose Yourself" 2002 - 8 Mile Un 2020 terribile. Mai come in un momento come questo è importante mentenere la calma, reagire come possibile,...
Vinovagando
Chablisienne e Chablisien
Che le cantine sociali siano sinonimo di vino di quantità (e, di conseguenza, non di qualità) e’ un giudizio semplicistico dal quale vorrei prendere distanza....
I Video Racconti di Bordolese.it
L’erbaluce di Cantine Cieck
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”. E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel...
Alto Adige: Il ruolo di una struttura Cooperativa nella gestione di un periodo pandemico
Patrizio Gorini direttore vendite Italia di Erste+Neue, Cooperativa dell’Alto Adige, condivide con noi e con Maurizio Valeriani di Vinodabere.it le sue riflessioni sia in merito...
La “Grenache del Piceno”, finalmente in degustazione
E’ sempre difficile poter avere in degustazione i Bordò marchigiani. Pochi produttori con piccolissime produzioni (da poche centinaia a massimo mille bottiglie) che rendono questo...
Palazzone e la tradizione dell’Orvieto
Palazzone è una azienda familiare. Una azienda che dichiara esplicitamente un forte legame con il territorio di Orvieto. Una attività iniziata cinquanta anni fa con...
Nella mia Cucina
Voglia di Curry
Piatto sfizioso da fare in 10 minuti. Un piatto che soddisfa la tua voglia di "speziato" qualora dovesse sopraggiungere. Metto bollire un pò di riso...
A Podere Marcampo, con il cuore nel cuore delle Terre di Pisa
Si, è un titolo strano, ma per sentirsi in famiglia, a Podere Marcampo bastano i primi cinque minuti. Siamo a un passo da Volterra, in un territorio che fino ad oggi non avevo avuto modo di conoscere. Un territorio particolare, fatto di lunghi panorami, di calanchi e di tramonti mozzafiato....
Passioni, conferme e sorprese all’ultima edizione di Radici del Sud
Radici del Sud è oramai un appuntamento fisso per poter godere di un incontro ravvicinato con le aziende e i vitigni autoctoni del Sud Italia.. La location è sempre l'incantevole Castello Normanno di Sannicandro di Bari, luogo che in 5 giorni di manifestazione ha visto da un lato produttori e...
La vena innovativa di Marchesi De’Cordano
E’ a Loreto Aprutino, in Abruzzo, che facciamo tappa durante la nostra permanenza a L’Aquila per il “Food & Rosé Selection by CMB”. 18 ettari distribuiti su più tenute a metà tra il massiccio del Gran Sasso e il Mare Adriatico, coltivati a Montepulciano, Trebbiano, Cococciola, Passerina e Pinot Grigio,...
Il forno d’Abruzzo di Cataldi Madonna
Ofena, Abruzzo. E’ qui che dal 1920 la famiglia Cataldi Madonna inizia la propria attività vitivinicola. Prima con il Barone Luigi Cataldi Madonna, poi con il figlio Antonio e quindi con Luigi, che dal 1990 fa della valorizzazione di questo territorio la sua missione, passata attualmente alla figlia Giulia. Un...
Radici del Sud 2021 alla seconda giornata di degustazioni…
Seconda giornata di degustazioni e prime considerazioni da raccogliere in merito ai vini in concorso. Maurizio Valeriani, presidente di una delle due giurie internazionali, tira le somme al termine della seconda giornata di degustazioni tecniche.
Al via “Radici del Sud” Edizione 2021
Iniziano oggi per le giurie tecniche le sessioni di degustazioni per la manifestazione "Radici del Sud" edizione 2021. Una edizione ricca, già iniziata da un paio di giorni per giornalisti e buyers internazionali, che si protrarrà fino a martedì 15 con l'apertura al pubblico. L'appuntamento è a Sannicandro di Bari,...
Prima giornata di degustazioni a “Radici del Sud”
Luciano Pignataro commenta insieme a noi la prima giornata di degustazioni a Radici del Sud 2021.
Glamour e Gusto, a L’Aquila, per la Food & Rosé Selection del Concorso mondiale di Bruxelles.
Forse usare la parola “glamour” per aprire un articolo che parla di vino potrebbe essere azzardato, ma nel momento in cui il tavolo d giuria si è riempito di 75 bicchieri di rosé, vi confesso che l’istinto di tirare fuori lo smartphone per fare una fotografia è stato incontenibile. Beh,...
Parte da “Radici del Sud” la ricerca alla scoperta dei tesori del sud
Inizia domani la nuova edizione di Radici del Sud. Saranno 140 le aziende provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia che presenteranno i loro prodotti in questa affermata manifestazione giunta oramai alla 16° edizione. L’appuntamento è per il prossimo 10-15 giugno a Sannicandro di Bari, nella...