Lucania a Colazione…
64 vini al pomeriggio e altri 50 che ci aspettano questa mattina, questo è stato il nostro modo di affrontare il weekend. Un risveglio lento, un tentativo blando di abbozzare una colazione e poi via in scooter alla volta di Monteverde. Un arrivo assonnato. Due vassoi di cornetti sul tavolo....
Sciascinoso, Pallagrello e Muristellu a “Radici del Sud”
I vitigni autoctoni del Sud mi hanno sempre affascinato. Partecipare a Radici del Sud, l’evento organizzato da Nicola Campanile, dedicato ai vitigni autoctoni del Sud è stato per me come essere invitato nella migliore “sala giochi” che io potessi desiderare. Di Aglianico, Primitivo e Nerello Mascalese ne ho provati tanti,...
“Radici del Sud”: i vini del sud Italia al Castello di Sannicandro
Anche se in ritardo, non poteva mancare l'appuntamento con "Radici del Sud". In un momento inevitabilmente condizionato dalla pandemia in corso, non sono tante le occasione per prendere "prendere contatto", in una unica occasione con 300 vini in rappresentanza dei vitigni autoctoni del sud Italia. Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata,...
Grenaches du Monde: il concorso “si adatta”, ma non si ferma!
In un periodo di grandi rinvii e annullamenti, c'è un concorso i cui organizzatori sono riusciti a studiare una formula capace di garantire, anche per la prossima edizione 2021, i valori espressi nelle precedenti stagioni. Grenaches du Monde resterà internazionale, scegliendo la formula - mi si passi il termine -...
Le “Pietre Piatte” del Roussillon
Strana terra il Roussillon. Dico strana fosse altro per il fatto che quando si parla di Francia si pensa a Parigi, alla Borgogna, a Bordeaux, alla Loira, alla Provenza, ma poco a questa zona a sud della Francia, capace di riservare belle sorprese. Io, personalmente, adoro il sud della Francia....
Le Degustazioni Condivise: il Gin di “Anonima Distillazioni”
Tre scatole di grande design. Tre piccole sorprese da scartare. Tre gin diversi per una degustazione fuori dagli schemi. Oggi è la volta di Anonima Distillazioni, una distilleria artigianale di cui abbiamo parlato già un paio di volte su Bordolese.it Oggi ci siamo lasciati incuriosire dai kit, dai tre gin...
Barbàr: aggressivo nel nome, ma elegante nell’anima
Di vini ungheresi non conoscevo molto. Furmint in purezza e Tokaji in qualche occasione e nulla più. Appena mi è arrivata questa bottiglia sono andato a vedere da che zona proveniva. Un passato da pallanotista mi ha portato alcune volte in Ungheria, un paese nel quale questo è lo sport...
Le Degustazioni Condivise: “Jo” di Gianfranco Fino
"Es", "Jo", i nomi dei vini di Gianfranco Fino sono così, corti nel nome, ma meravigliosamente lunghi nel momento in cui fanno il loro ingresso in bocca. Per questa degustazione condivisa Gianfranco ha preferito per un momento mettere da parte il suo celebratissimo "Es" e ha voluto farci provare il...
Il Mastro Distillatore…
Quando Gabriele Persichetti di Anonima Distillazioni mi ha detto “tra poco arriva Giacomo, il mastro distillatore”, mi sono immaginato che dalla porta della distilleria arrivasse un signore con capelli bianchi e barba lunga. Si, ok, di distillerie non ne ho viste tante, per cui probabilmente mi sono fatto idee sbagliate,...
Le Degustazioni Condivise: “Chiusa di Pannone” di Filippo Antonelli
E' facile parlare di "condivisione" quando scopri che nel gruppo degli invitati si conoscono tutti e tutti conoscono il produttore. Sarà che siamo in Umbria, una regione che ti attrae per la bellezza dei suoi luoghi del suo cibo e dei suoi vini. Sarà che andare a trovare Filippo Antonelli...
Ricette da Chef
Millefoglie di polipo, asparagi e patate saltate
Vincenzo D'Andrea “Bistrot Rastello”Gorizia (Go) Gli IngredientiPolipoPatateAsparagi verdiScalogno Olio EVOSale & pepeLa RicettaCuocere il polipo in abbondante acqua salata per 40/45 minuti.Lessare le punte di asparagi...
Altrosommelier
Decanter si, decanter no
Vi è capitato di cenare in un ristorante esclusivo, scegliere un vino dal nome altisonante e dall’annata di pregio, e vedervi arrivare il Sommelier con...
Scripta Manent
Il vino rivoluzionario
"Il ghiottone errante" di Paolo Monelli è uno stupendo libro del 1935. Stupendi i racconti di un gourmet in viaggio, altrettanto stupende le illustrazioni, ma...
Vino & Musica
Lose Yourself
Eminem "Lose Yourself" 2002 - 8 Mile Un 2020 terribile. Mai come in un momento come questo è importante mentenere la calma, reagire come possibile,...
Vinovagando
Chablisienne e Chablisien
Che le cantine sociali siano sinonimo di vino di quantità (e, di conseguenza, non di qualità) e’ un giudizio semplicistico dal quale vorrei prendere distanza....
I Video Racconti di Bordolese.it
L’erbaluce di Cantine Cieck
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”. E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel...
Alto Adige: Il ruolo di una struttura Cooperativa nella gestione di un periodo pandemico
Patrizio Gorini direttore vendite Italia di Erste+Neue, Cooperativa dell’Alto Adige, condivide con noi e con Maurizio Valeriani di Vinodabere.it le sue riflessioni sia in merito...
La “Grenache del Piceno”, finalmente in degustazione
E’ sempre difficile poter avere in degustazione i Bordò marchigiani. Pochi produttori con piccolissime produzioni (da poche centinaia a massimo mille bottiglie) che rendono questo...
Palazzone e la tradizione dell’Orvieto
Palazzone è una azienda familiare. Una azienda che dichiara esplicitamente un forte legame con il territorio di Orvieto. Una attività iniziata cinquanta anni fa con...
Nella mia Cucina
Gamberi (molto) sfiziosi
Gamberoni argentini, grandi, scongelati, a buon mercato (16€/kg). Puoi snobbarli o decidere di farne qualcosa. Io li sbuccio, buttando le teste in quanto non mi...
Le Degustazioni Condivise: “Cinabro” il Bordò marchigiano de Le Caniette
Finalmente Marche. E finalmente riesco a coinvolgere Cesare Bocci nella degustazione di un vino della sua terra.... e che vino. Io confesso di avere una piccola forma di innamoramento per i Bordò marchigiani. Certo, ancora non potrei usare il nome "Bordò", ma mi piace farlo, e lo faccio. Nove produttori...
I profumi di Anonima Distillazioni
La prima volta che ho parlato con Gabriele Persichetti di Anonima Distillazioni, Gabriele mi ha raccontato che tutto è iniziato buttando l’occhio, casualmente, nel retroetichetta dei uno dei gin più conosciuti sul mercato, e scoprendo che la provenienza del ginepro era italiana. Ma non solo, pare che il miglio ginepro...
I luoghi comuni della cucina gourmet…
Forse sarà perché sono romano, o semplicemente perché sono cresciuto con una cucina di famiglia fatta di aglio prezzemolo e rosmarino. O forse perché la mia tendenza è quella di non usare un linguaggio troppo artefatto o "pensato". O magari semplicemente perché per il mio carattere trovo più naturale esprimermi...
Le Degustazioni Condivise: “Muro Sant’Angelo” di Nicola Chiaromonte
Souplesse, è questo il termine associato al vino di Nicola Chiaromonte da Carlotta Salvini a fine degustazione. Quella scorrevolezza che ci ha permesso, in una giornata a dir poco piovosa, di spaziare tra gli argomenti più disparati, ovviamente davanti a un calice del Primitivo di Nicola Chiaromonte. Siamo nella zona...
Oramai, solo “alla cieca”…
Si, oramai il mio criterio per provare un vino è "alla cieca". Per i meno avvezzi, degustare alla cieca significa versare nel calice un vino senza sapere cosa si sta bevendo, quindi con una bottiglia preventivamente coperta in tutte le sue parti. Credo che questo sia l'unico modo per giudicare...
Le Degustazioni Condivise: “Cirsium” di Damiano Ciolli
Condividere una degustazione con Tiziana Foschi e Roberto Ciufoli è una esperienza che auguro a tutti. Sono "due" talmente amici, talmente in sintonia e così simpatici e coinvolgenti da rendere il clima immediatamente conviviale e divertente. Roberto continua a far finta di niente, ma in realtà di vino ne sa...
Le Degustazioni Condivise: “Dodecapolis” di Luca Attanasio
Eh si, ci siamo di nuovo, abbiamo iniziato l'anno con una nuova serie di Degustazioni Condivise, e mi sento proprio di dire cha abbiamo avuto un inizio "a manetta". E' una domenica pomeriggio da zona rossa e fuori diluvia. Niente di meglio che condividere vino e chiacchiere con un pò...
Il bicchiere vuoto di “Festa Norìa”…
Questa volta voglio iniziare dal bicchiere vuoto. Vuoto si fa per dire, visto che Festa Norìa lascia nel bicchiere quanto di più profumato e inebriante si possa immaginare. E' da un pò di tempo che ho preso l'abitudine di "tornare" a mettere il naso nel bicchiere di passiti e vini dolci,...
La Sardegna che non conoscevo
E' stata una bella "passeggiata", quella che ha visto il folto gruppo di Vinodabere.it all'opera per la preparazione de "La Guida ai Migliori Vini di Sardegna 2021". Una guida veramente completa, anticipata da altre mini guide specifiche per ognuna delle tipologie di vino, frutto di pomeriggi interi passati a provare-...