Please wait while you are redirected...or Click Here if you do not want to wait.
La Calabria Classica e la Calabria Nuova di Ippolito 1845

La Calabria Classica e la Calabria Nuova di Ippolito 1845

Quando parli con Paolo Ippolito, la prima cosa che si percepisce è il desiderio di comunicare il suo territorio in un modo diverso. Il suo è un legame forte. Si percepisce a chiare note il desiderio - una smania mi permetto di dire - di far percepire la sua Calabria...

Terroir e muffe nobili a “Benvenuto Orvieto Di Vino 2022”

Terroir e muffe nobili a “Benvenuto Orvieto Di Vino 2022”

Per me che sono di Roma, pensare a Orvieto equivale a pensare alla classica escursione domenicale in una città da sempre accogliente. Significa farsi una lunga camminata per il corso respirando una atmosfera che è rimasta inalterata nel tempo. Significa sedersi a tavola con la certezza di mangiar bene per...

Il “respiro Calabrese” del Concours Mondial de Bruxelles 2022

Il “respiro Calabrese” del Concours Mondial de Bruxelles 2022

https://youtu.be/uD87-bATTccDi fatto, questa è stata la mia prima partecipazione al Concours Mondial de Bruxelles. O meglio, avevo già avuto modo di metterci il naso alla “Rosé Selection” del 2021, ma la grandeur del CMB ho avuto modo di toccarla con mano solamente in questa occasione. Più di 300 giudici provenienti...

Il Concours Mondial De Bruxelles arriva in Calabria

Il Concours Mondial De Bruxelles arriva in Calabria

“ALLE ORIGINI DEL VINO”:  7.378 VINI IN CONCORSO PROVENIENTI DA 40 PAESI DEL MONDO E 310 DEGUSTATORI INTERNAZIONALI Il territorio calabrese si prepara ad accogliere il più importante Concorso del Vino itinerante. Un’occasione imperdibile per riscoprire le origini del patrimonio enologico italiano Sono complessivamente 7.376 i Vini internazionali in Concorso, di...

90 produttori per la nuova edizione di “Beviamoci Sud”

90 produttori per la nuova edizione di “Beviamoci Sud”

Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro, promuovono la quinta edizione dell’evento dedicato ai grandi vini del Sud Italia. 90 produttori, banchi di assaggio e masterclass guidate da relatori di eccellenza come Daniele Cernilli, Luciano Pignataro e Gabriele Gorelli....

42 ori per le Grenaches italiane in Navarra

42 ori per le Grenaches italiane in Navarra

Quest’anno siamo in Navarra. Oddio, dov’è la Navarra. Ho trovato il sistema che aiuta tutti a identificare la zona. La parola magica da pronunciare è “San Fermìn”, e in un batter d’occhio tutti capiscono. Poi però non si rendono conto che Pamplona non è una città nella quale trovare ogni...

Il vino, il finocchio e un vecchio “rimedio” per confondere le idee…

Il vino, il finocchio e un vecchio “rimedio” per confondere le idee…

Ah! I modi di dire e le espressioni tipiche del paese, frasi che utilizziamo tutti i giorni per comunicare stupore, sdegno, apprezzamenti o molto spesso anche solo per fare della sana polemica! Diciamocelo, senza alcune espressioni tipiche, sarebbe molto più difficile esprimere quello che vorremmo comunicare. Personalmente sono appassionato delle...

Roma Whisky Festival, a Roma sabato 5 e domenica 6

Roma Whisky Festival, a Roma sabato 5 e domenica 6

Tutti pronti per la decima edizione del Roma Whisky Festival. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 marzo al Salone delle Fontane dell’Eur. Duemila metri quadri di spazio espositivo a disposizione dei visitatori per incontrare le aziende e per degustare centinaia di prodotti. La manifestazione, la cui direzione artistica...

A Varramista, la prossima volta ci voglio venire in vespa!

A Varramista, la prossima volta ci voglio venire in vespa!

Per quelli della mia età, Pontedera fa rima con “Piaggio”. O meglio, se proprio vogliamo dirla tutta, fa rima con “Vespa”. Venire a Pontedera, per me, è stato un po’ come rivivere quei momenti nei quali l’obiettivo adolescenziale era il “vespino” prima e il “vespone 125” poi. Però si cresce,...

Torna il Merano Wine Festival 2021, dal 5 al 9 novembre

Torna il Merano Wine Festival 2021, dal 5 al 9 novembre

Dopo i rinvii e annullamenti dell’edizione del 2020, legati al perdurare della pandemia, riprende, finalmente in presenza, il Merano WineFestival, la cui 30° edizione si terrà dal 5 al 9 novembre nelle eleganti sale del Kurhaus, Corso della Libertà 37. Kurhaus Parliamo di una delle più importanti manifestazioni del mondo...

Dalla Bollicina al Passito con Donnafugata…

Dalla Bollicina al Passito con Donnafugata…

Torna il nostro ricorrente appuntamento con il Golf e con la nuova edizione del "The Challenge" organizzato da Riccardo Martino. Una gara che prevede la partecipazione di un grande numero di golfisti, e di altrettanti accompagnatori, per i quali sono previsti momenti di relax e di formazione. Tra gli eventi...

Giovanni “Johnny” Vagnoni e Le Caniette…

Giovanni “Johnny” Vagnoni e Le Caniette…

Caro Giovanni, non è il primo articolo che scrivo su di te e su Le Caniette. Qualcuno potrebbe pensare a qualche forma di interesse ma no, scrivo quale riconoscimento alla qualità dei tuoi vini, della tua Azienda, del tuo territorio e del tuo modo di fare (e basta, se no...

In viaggio con  “Accamilla”

In viaggio con  “Accamilla”

Non ho ancora affinato quella capacità di dare un “nome e cognome” a un vino al primo sorso. Forse è per questo che quando bevo, da solo o in compagnia e non in un evento tecnico, lascio andare i miei sensi a briglia sciolta, andando alla ricerca di cose strane,...

La Fiorentina di Gianni Ugolini

La Fiorentina di Gianni Ugolini

Se parlo di Firenze, e se parlo di Gianni Ugolini, ho la certezza di avere – qualunque sia il mio interlocutore – sempre la stessa espressione “…ah si, Gianni!”. Devo ancora trovare un fiorentino che non conosca Gianni Ugolini. Un (oramai) amico che non so come definire tanto è estroverso e...

Vigore ed eleganza nei “micro cru” della Tenuta di Arceno…

Vigore ed eleganza nei “micro cru” della Tenuta di Arceno…

Raccolgo con piacere l’invito di Fcomm di partecipare alla degustazione delle nuove annate della Tenuta di Arceno 🙂 La Tenuta è di proprietà della Famiglia Jackson, con una azienda, la Jackson Family Wines fondata nel 1982 e proprietaria oramai di vigneti nelle aree vinicole più importanti del mondo. Dopo la California,...

Il DNA Bio di Giancarlo Ceci

Il DNA Bio di Giancarlo Ceci

Appena finita la nostra prima sessione di giuria a Radici del Sud, partiamo per la “gita” prevista, e arriviamo ad Agrinatura, nel pomeriggio inoltrato. Il colpo d’occhio è di quelli che ti lasciano con il fiato sospeso: campi coltivati, vigne, un bosco. Lo smarrimento del non riuscire a capire “dove...

Il nome corretto è Vinodabere(bene).it …

Il nome corretto è Vinodabere(bene).it …

Stavo pensando che arrivato all'articolo numero 424 di Bordolese.it un articolo un po'ruffiano me lo potevo pure permettere. Poi però, riflettendo sulle motivazioni che mi hanno spinto a scrivere, di getto, questo articolo, mi sono reso conto che di ruffiano non c'è nulla. E' mia abitudine esternare le emozioni, far...

A Podere Marcampo, con il cuore nel cuore delle Terre di Pisa

A Podere Marcampo, con il cuore nel cuore delle Terre di Pisa

Si, è un titolo strano, ma per sentirsi in famiglia, a Podere Marcampo bastano i primi cinque minuti. Siamo a un passo da Volterra, in un territorio che fino ad oggi non avevo avuto modo di conoscere. Un territorio particolare, fatto di lunghi panorami, di calanchi e di tramonti mozzafiato....

La vena innovativa di Marchesi De’Cordano

La vena innovativa di Marchesi De’Cordano

E’ a Loreto Aprutino, in Abruzzo, che facciamo tappa durante la nostra permanenza a L’Aquila per il “Food & Rosé Selection by CMB”. 18 ettari distribuiti su più tenute a metà tra il massiccio del Gran Sasso e il Mare Adriatico, coltivati a Montepulciano, Trebbiano, Cococciola, Passerina e Pinot Grigio,...