A Fontanafredda nasce il Barolo della Speranza Serralunga d’Alba Reinassance 2018

In occasione dei 30 anni, Cantine Fontanafredda ha realizzato una speciale etichetta, la prima di una collezione che ogni anno per dieci anni celebrerà i sentimenti che hanno dato origine a rinascite collettive.

Fontanafredda, azienda storica nelle Langhe conta un’estensione di circa 122 ettari, di cui 84 coltivati a vigneto si è sempre distinta per essere pioniera nelle innovazioni: nel 1886 spedisce il primo Barolo oltreoceano e, solo un anno dopo, vengono costruite nelle cantine le prime vasche in cemento d’Europa; nel 1964 nasce il Barolo Vigna La Rosa, primo Barolo con indicazione della vigna in etichetta, e nel 1988 viene prodotto il primo Barolo a menzione comunale, vinificando separatamente le uve del comune di Serralunga d’Alba.

Il grande cambiamento arriva però nel 2008 quando Oscar Farinetti e Luca Baffigo acquistano Fontanafredda, che dopo 77 anni torna piemontese. I nuovi obiettivi sono sin da subito: qualità, sostenibilità e ospitalità.

NUOVA VESTE E FORMA PER IL BAROLO SERRALUNGA

 

In occasione dei 30 anni il vino più rappresentativo di Fontanafredda cambia e si rinnova. Nasce il Barolo Serralunga d’Alba Renaissance 2018, il Barolo della Speranza, una nuova veste e forma, il primo di una collezione che, ogni anno per 10 anni, celebrerà i 10 sentimenti che nella storia della nostra civiltà hanno dato origine alle rinascite collettive. La bottiglia da collezione si presenta in un particolare formato da 1 litro con il marchio in rilievo sul fronte ed un’etichetta le cui raffigurazioni sono a cura di un’artista diverso ogni anno. Un progetto volto a risvegliare lo spirito critico con il contributo di grandi scrittori e illustratori italiani stimolando riflessioni sui sentimenti per una nuova umanità. La cura del primo sentimento è stata affidata al pluripremiato scrittore contemporaneo Marco Missiroli, con la monografia dal titolo: 12, gli umani potrebbero chiamarla Speranza, ed Elisa Talentino, giovane illustratrice e pittrice piemontese riconosciuta a livello internazionale, che, attraverso la libertà di una Cocorita Blu ci racconta la speranza.

L’uscita ufficiale in commercio di lunedì 21 marzo è stata preceduta da una conferenza stampa dove Andrea Farinetti e suo padre Oscar hanno presentato il progetto con l’intervento di Matteo Ascheri Presidente del Consorzio di Tutela del Barolo.

LA DEGUSTAZIONE

Il Barolo Serralunga d’Alba Renaissance 2018 si presenta rosso granato brillante ed intenso, il primo naso è fine con note di violetta, piccoli frutti rossi, terra bagnata. Più in profondità e dopo qualche minuto diventa più ampio ed arrivano le spezie, eleganti sbuffi balsamici, radice di liquirizia, cardamomo, tabacco da pipa. Al gusto è fresco, vibrante, dal tannino graffiante ma già ben modellato ed integrato con il frutto pieno e succoso, il corpo si espande sul finale con un fine ritorno balsamico.

 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Carlotta Salvini

Carlotta Salvini

Nata in Toscana, a Siena, vendemmia 1987. Tra i tanti interessi, ho scelto poco alla volta di costruire la mia strada e di fare della mia passione un lavoro. Dopo la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie ho continuato la formazione nel vino con il Diploma Sommelier Fisar e poi con il WSET 3, nel 2017. Nel 2019 ho ottenuto il premio Sommelier dell’Anno Fisar e nel 2020 mi sono laureata in Viticoltura ed Enologia.

Leggi anche...