Quando il Dr.Gerardo Giuratrabocchetti di Cantine del Notaio ha iniziato la serata con il racconto del suo percorso, del suo territorio, delle sua vigne e della sua passione, ci siamo tutti piacevolmente lasciati andare e ci siamo gustati il racconto.
Dopo il racconto, abbiamo iniziato questo incontro ravvicinato con un vitigno che poco conoscevo prima di questa serata: l’aglianico.
Ma attenzione, parliamo di Aglianico del Vulture. E’ questo territorio così particolare che decide il carattere del vino. Terreni diversi di origine vulcanica, ma tutti caratterizzati dalla presenza di una base tufacea che – come dice Dr.Gerardo – allattano la terra durante l’estate.
Un microclima particolare, con forti escursioni termiche e tante altre peculiarità di questo territorio fanno del Vulture un territorio perfetto per un vitigno potente e di carattere.
Singolare il fatto di associare i propri vini alle fasi di un atto notarile: la stipula, Il rogito, l’atto, il repertorio, la firma, il sigillo.
Tutti 100% aglianico, dalle bollicine al rosato fino al Sigillo, con uve raccolte quando sono in surmaturazione per produrre un tipo di Aglianico prodotti in passato. Un po sullo stile dell’Amarone.
Bella serata, con bei racconti e grandi vini.
Mi è venuta voglia di Vulture, hai visto mai…