Franco, il suo piede e la maledetta Fillossera

Vi è mai capitato di sentire la definizione “piede franco“?

Nella seconda metà dell’ottocento l’Europa fu attaccata da un parassita, la fillossera.
Un parassita terribile, capace di attecchire sulle radici della vite fino al punto di far morire le piante.

Sopravvissero solamente alcune piante, baciate dalle fortuna di dimorare su terreni particolarmente “isolati” o tendenzialmente sabbiosi o vulcanici (quando acidi) o ad altitudini superiori alla norma.

Per tutti gli altri il problema fu molto serio. Anzi drammatico.

Si scoprì però che le viti americane non avevano questo problema.
Il problema fu quindi risolto innestando le viti su una barbatella (nb. il germoglio della vite) americana.

Di qui la definizione di “piede franco” o di “franco di piede” (o pre-fillossera) per quei vigneti che per loro caratteristiche sono immuni alla fillossera.

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Leggi anche...