Le Degustazioni Condivise: “Cirsium” di Damiano Ciolli
Condividere una degustazione con Tiziana Foschi e Roberto Ciufoli è una esperienza che auguro a tutti. Sono "due" talmente amici, talmente in sintonia e così simpatici e coinvolgenti da rendere...
Le Degustazioni Condivise: “Dodecapolis” di Luca Attanasio
Eh si, ci siamo di nuovo, abbiamo iniziato l'anno con una nuova serie di Degustazioni Condivise, e mi sento proprio di dire cha abbiamo avuto un inizio "a manetta". E'...
Il bicchiere vuoto di “Festa Norìa”…
Questa volta voglio iniziare dal bicchiere vuoto. Vuoto si fa per dire, visto che Festa Norìa lascia nel bicchiere quanto di più profumato e inebriante si possa immaginare. E' da un...
La Sardegna che non conoscevo
E' stata una bella "passeggiata", quella che ha visto il folto gruppo di Vinodabere.it all'opera per la preparazione de "La Guida ai Migliori Vini di Sardegna 2021". Una guida veramente...
Buon Anno !!!
Poche parole per dare il benvenuto al nuovo anno. Un 2021 che ci auguriamo ci riservi qualche bella sorpresa, ma soprattutto che ci permetta di nuovo di riappropriarci di quella...
Dirompente nel nome, suadente nel gusto: La “Bomba Carta” di Silvio Carta
Prima di parlare di ciò che ho avuto il piacere di provare, devo fare un grande applauso a creatività e packaging. Questo infatti è uno di quei prodotti che sono...
Viaggiare attraverso il vino: Il Winerasmus
Il ruolo di socialità, appartenuto da sempre al vino, è ancora attuale? È possibile ritrovare la perduta convivialità, persa in questi mesi, attraverso i social? Scopriamo il Winerasmus Come ormai...
100 panettoni artigianali in degustazione…
Si, lo confesso, l’idea di dover degustare 100 panettoni artigianali, provenienti da tutta Italia, è una cosa che mette pensiero. Ma con gli amici di vinodabere.it non ci si tira...
Lele Usai: una passione che ritrovi nel piatto…
Per andare a cena da Lele Usai, a Fiumicino, devi essere pronto a lasciarti sorprendere. Quella di Lele è una cucina che non puoi ripagare con indifferenza. Men che meno...
Lo “Chateau Garage” di Zymé
Quando ho sentito pronunciare il termine “Chateau Garage” mi si sono rizzate le orecchie e non ho potuto fare a meno di accendere la mia telecamera e piazzarmi davanti a...
Lucia Letrari, la sua passione nel fare vino e l’evoluzione dei suoi TrentoDoc
Produttori di TrentoDoc dal 1961 Passione nel fare vino, ma associata al desiderio di produrre Metodo Classico rispettando la sua storicità, quindi Chardonnay e Pinot Nero nelle loro bollicine al...
L’erbaluce di Cantine Cieck
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”. E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel quale la Cantina produce i...