
Ma si, evitiamo di chiamarci web o blog o portale…. in fondo quello che contano sono le persone, le sensazioni che esse provano e la loro capacità di raccontarsi. Bordolese.it ci piace pensarlo come contenitore.
Iniziato come blog personale, si è rapidamente evoluto verso qualcosa di più complesso e – speriamo – stimolante. Di portali sul vino ce ne sono molti, e noi non vogliamo essere “un altro portale sul vino”. Noi scriviamo e raccontiamo sensazioni, opinioni ed esperienze. Qualche volta lasciandoci andare, anche a costo di non essere troppo “politically correct”. Crediamo però che una passione vada talvolta lasciata a briglie sciolte, e noi lo facciamo.
Ci piace condividere. Una condivisione capace di mettere a disposizione risorse, di qualunque natura esse siano, culturali piuttosto che commerciali. Persone con le quali condividere una “bevuta” o una degustazione, oppure un progetto, ma anche un business.
Per quanto mi riguarda, il mio core business è la comunicazione. Sono sommelier AIS dal 2018 ma ho piacevolmente “scarrocciato” anche verso i vini naturali con i corsi di Porthos, ma è mia abitudine rimanere “open”, senza precludermi alcuna strada. Per me quello che conta è la passione e l’immenso desiderio di crescere e studiare, sempre con la massima umiltà, possibilmente divertendomi e facendo divertire. Una passione che grazie alla collaborazione con gli amici di Vinodabere.it mi ha portato ad essere in giuria a due edizioni di Radici del Sud, a tre di Grenaches Du Monde e a due del Concours Mondial de Bruxelles. Nulla di cui vantarsi, ma solo un ulteriore stimolo a fare meglio….
Maurizio Gabriele