Bordolese.it
Le Degustazioni Condivise: “Muro Sant’Angelo” di Nicola Chiaromonte
Souplesse, è questo il termine associato al vino di Nicola Chiaromonte da Carlotta Salvini a fine degustazione. Quella scorrevolezza che ci ha permesso, in una giornata a dir poco piovosa, di spaziare tra gli argomenti più disparati, ovviamente davanti a un calice del Primitivo di Nicola Chiaromonte. Siamo nella zona...
Oramai, solo “alla cieca”…
Si, oramai il mio criterio per provare un vino è "alla cieca". Per i meno avvezzi, degustare alla cieca significa versare nel calice un vino senza sapere cosa si sta bevendo, quindi con una bottiglia preventivamente coperta in tutte le sue parti. Credo che questo sia l'unico modo per giudicare...
Le Degustazioni Condivise: “Cirsium” di Damiano Ciolli
Condividere una degustazione con Tiziana Foschi e Roberto Ciufoli è una esperienza che auguro a tutti. Sono "due" talmente amici, talmente in sintonia e così simpatici e coinvolgenti da rendere il clima immediatamente conviviale e divertente. Roberto continua a far finta di niente, ma in realtà di vino ne sa...
Le Degustazioni Condivise: “Dodecapolis” di Luca Attanasio
Eh si, ci siamo di nuovo, abbiamo iniziato l'anno con una nuova serie di Degustazioni Condivise, e mi sento proprio di dire cha abbiamo avuto un inizio "a manetta". E' una domenica pomeriggio da zona rossa e fuori diluvia. Niente di meglio che condividere vino e chiacchiere con un pò...
Il bicchiere vuoto di “Festa Norìa”…
Questa volta voglio iniziare dal bicchiere vuoto. Vuoto si fa per dire, visto che Festa Norìa lascia nel bicchiere quanto di più profumato e inebriante si possa immaginare. E' da un pò di tempo che ho preso l'abitudine di "tornare" a mettere il naso nel bicchiere di passiti e vini dolci,...
La Sardegna che non conoscevo
E' stata una bella "passeggiata", quella che ha visto il folto gruppo di Vinodabere.it all'opera per la preparazione de "La Guida ai Migliori Vini di Sardegna 2021". Una guida veramente completa, anticipata da altre mini guide specifiche per ognuna delle tipologie di vino, frutto di pomeriggi interi passati a provare-...
Buon Anno !!!
Poche parole per dare il benvenuto al nuovo anno. Un 2021 che ci auguriamo ci riservi qualche bella sorpresa, ma soprattutto che ci permetta di nuovo di riappropriarci di quella socialità oramai parcheggiata da troppi mesi. Voglia di viaggiare, di condividere, di abbracciare. Azioni che con un calice vicino diventano...
Dirompente nel nome, suadente nel gusto: La “Bomba Carta” di Silvio Carta
Prima di parlare di ciò che ho avuto il piacere di provare, devo fare un grande applauso a creatività e packaging. Questo infatti è uno di quei prodotti che sono capaci di affascinare anche prima dell'assaggio. Ammiccante nella sua confezione, stimolante per design, geniale in quanto a nome. Un "oggetto"...
Viaggiare attraverso il vino: Il Winerasmus
Il ruolo di socialità, appartenuto da sempre al vino, è ancora attuale? È possibile ritrovare la perduta convivialità, persa in questi mesi, attraverso i social? Scopriamo il Winerasmus Come ormai tristemente noto, da circa un anno non è possibile viaggiare in tranquillità, tantomeno regalarsi momenti di condivisione spensierata o fare...
100 panettoni artigianali in degustazione…
Si, lo confesso, l’idea di dover degustare 100 panettoni artigianali, provenienti da tutta Italia, è una cosa che mette pensiero. Ma con gli amici di vinodabere.it non ci si tira indietro e, per fortuna, la degustazione viene organizzata in tre commissioni, e il numero degli assaggi si riduce. Non di...
Lele Usai: una passione che ritrovi nel piatto…
Per andare a cena da Lele Usai, a Fiumicino, devi essere pronto a lasciarti sorprendere. Quella di Lele è una cucina che non puoi ripagare con indifferenza. Men che meno quando ti passa davanti il suo "giardino iodato" bello da vedere e pronto ad esploderti in bocca. Ma devi lasciarti...
Lo “Chateau Garage” di Zymé
Quando ho sentito pronunciare il termine “Chateau Garage” mi si sono rizzate le orecchie e non ho potuto fare a meno di accendere la mia telecamera e piazzarmi davanti a Celestino Gaspari, cuore pulsante di Zymé, una azienda della Valpolicella che, se ancora non conoscete, dovete conoscere. Un percorso lungo,...
Lucia Letrari, la sua passione nel fare vino e l’evoluzione dei suoi TrentoDoc
Produttori di TrentoDoc dal 1961 Passione nel fare vino, ma associata al desiderio di produrre Metodo Classico rispettando la sua storicità, quindi Chardonnay e Pinot Nero nelle loro bollicine al fine di riuscire a rappresentare al meglio i valori di una regione definita da Lucia “piccola” ma con la prima...
L’erbaluce di Cantine Cieck
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”. E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel quale la Cantina produce i suoi vini. Un terreno morenico, fatto di sabbia e ciottoli nel quale le sue uve faticano a trova nutrimento. Vini...
Alto Adige: Il ruolo di una struttura Cooperativa nella gestione di un periodo pandemico
Patrizio Gorini direttore vendite Italia di Erste+Neue, Cooperativa dell’Alto Adige, condivide con noi e con Maurizio Valeriani di Vinodabere.it le sue riflessioni sia in merito alla capacità di invecchiamento dei vini bianchi altoatesini che relative al ruolo di una struttura cooperativa in un contesto di emergenza pandemica come quella che...