Bordolese.it
Le Degustazioni Condivise: “Pago dei Fusi” di Terredora di Paolo
Paolo Mastroberardino è produttore innamorato della sua terra, ma nel vero senso della parola. Non è un caso che prima di parlare della sua azienda, Terredora di Paolo, inizia elencando tutte le eccellenze della sua Irpinia. Quando Paolo mi ha proposto di condividere il suo “Pago dei Fusi 2012”, confesso...
Italia: un “paradiso goloso” per Donatella Cinelli Colombini
E’ da tempo che se ne parla, ma la presentazione del libro “Turismo del vino in Italia” scritto a quattro mani da Donatella Cinelli Colombini e dal senatore Dario Stefàno, è stata una occasione ghiotta per riproporre i valori delle eccellenze enogastronomiche italiane in quanto a potenziale, probabilmente ancora inespresso,...
Le colombe artigianali, il Gianicolo e il picco glicemico
Sembra facile ma non lo è. Organizzare un contest sulle Colombe Pasquali artigianali richiede un impegno non indifferente. Un impegno che tra telefono, logistica e organizzazione della sessione di valutazione ha impegnato non poco Maurizio Valeriani e Daniele Moroni di Vinodabere.it, veri artefici di questa iniziativa. A maggior ragione quando...
I tre consigli di Pasticceria Grué per riconoscere una buona colomba pasquale
La domanda l’abbiamo fatta a Felice Venanzi, Mastro pasticcere della Pasticceria Grué a Roma. A cosa dobbiamo rivolgere la nostra attenzione per riconoscere una colomba pasquale di qualità? No, non vi diamo nessuna anticipazione. Guardate il video e lo scoprirete 🙂 https://www.gruepasticceria.it/ https://youtu.be/EQndbvKYmKw
Condividere un Brunello con tuo figlio? Non ha prezzo…
Se c’è una cosa che mi piace molto è condividere un pranzetto con mio figlio dopo averlo ”recuperato” da scuola. Federico è appena diciottenne, ma ha già iniziato il suo percorso nel mondo del vino sia con un corso Wset 2 che partecipando ad alcune degustazioni insieme agli amici di...
Tanta roba in un bicchiere…
Non potevo iniziare questo breve articolo in modo diverso. Eravamo a Bari, la scorsa settimana, e i miei compagni di viaggio sono andati in visita alla Cantina "Fatalone", a Gioia del Colle. Temendo le mie vendette trasversali, hanno pensato bene di "tornare a casa" con una bottiglia di Fatalone Primitivo...
L’onda rosa della “Rosé Selection” al Concours Mondial De Bruxelles
Il rosa guadagna importanza e quote di mercato, e il Concours Mondial de Bruxelles non poteva ignorare questo trend. Un trend particolare che si presta a tante interpretazioni, dalla "tendenza modaiola" al "vino aperitivo" al "vino da spiaggia". Buono, bello o - perché no - entrambe le cose? Indubbiamente avere una...
La verticale “in verticale” del Verdicchio di Collestefano
Al parco per fare una verticale... No, non è un articolo dedicato all’attività fisica. Men che meno verticali visto che il mio metro e ottantacinque non mi rende particolarmente agevole per mettermi a testa in giù. Oramai, per noi wine-addicted, “verticale” vuol dire qualcosa di diverso. Verticale è quanto provi...
Lucania a Colazione…
64 vini al pomeriggio e altri 50 che ci aspettano questa mattina, questo è stato il nostro modo di affrontare il weekend. Un risveglio lento, un tentativo blando di abbozzare una colazione e poi via in scooter alla volta di Monteverde. Un arrivo assonnato. Due vassoi di cornetti sul tavolo....
Sciascinoso, Pallagrello e Muristellu a “Radici del Sud”
I vitigni autoctoni del Sud mi hanno sempre affascinato. Partecipare a Radici del Sud, l’evento organizzato da Nicola Campanile, dedicato ai vitigni autoctoni del Sud è stato per me come essere invitato nella migliore “sala giochi” che io potessi desiderare. Di Aglianico, Primitivo e Nerello Mascalese ne ho provati tanti,...
“Radici del Sud”: i vini del sud Italia al Castello di Sannicandro
Anche se in ritardo, non poteva mancare l'appuntamento con "Radici del Sud". In un momento inevitabilmente condizionato dalla pandemia in corso, non sono tante le occasione per prendere "prendere contatto", in una unica occasione con 300 vini in rappresentanza dei vitigni autoctoni del sud Italia. Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata,...
Grenaches du Monde: il concorso “si adatta”, ma non si ferma!
In un periodo di grandi rinvii e annullamenti, c'è un concorso i cui organizzatori sono riusciti a studiare una formula capace di garantire, anche per la prossima edizione 2021, i valori espressi nelle precedenti stagioni. Grenaches du Monde resterà internazionale, scegliendo la formula - mi si passi il termine -...
Le “Pietre Piatte” del Roussillon
Strana terra il Roussillon. Dico strana fosse altro per il fatto che quando si parla di Francia si pensa a Parigi, alla Borgogna, a Bordeaux, alla Loira, alla Provenza, ma poco a questa zona a sud della Francia, capace di riservare belle sorprese. Io, personalmente, adoro il sud della Francia....
Le Degustazioni Condivise: il Gin di “Anonima Distillazioni”
Tre scatole di grande design. Tre piccole sorprese da scartare. Tre gin diversi per una degustazione fuori dagli schemi. Oggi è la volta di Anonima Distillazioni, una distilleria artigianale di cui abbiamo parlato già un paio di volte su Bordolese.it Oggi ci siamo lasciati incuriosire dai kit, dai tre gin...
Barbàr: aggressivo nel nome, ma elegante nell’anima
Di vini ungheresi non conoscevo molto. Furmint in purezza e Tokaji in qualche occasione e nulla più. Appena mi è arrivata questa bottiglia sono andato a vedere da che zona proveniva. Un passato da pallanotista mi ha portato alcune volte in Ungheria, un paese nel quale questo è lo sport...