Bordolese.it
9 giorni di guide con Vinodabere.it
E' un duro lavoro, ma terribilmente piacevole quello che stiamo facendo insieme agli amici di Vinodabere.it capitanati da Maurizio Valeriani e Daniele Moroni. Nove giorni di guide. Nove giorni davanti ai calici per annusare, gustare, godere di una media di 60 vini al giorno. Un tour de force di quelli...
Quel Marsala capace di sorprendere…
La scommessa era di quelle che piacciono a noi. Quando gli amici di Golfprogram mi hanno chiesto di “organizzare qualcosa” per il loro ventennale, il mio istinto mi ha portato subito a pensare a qualcosa di diverso. Nel nostro approccio di diverso c’è già tanto, o quanto meno quella è...
Incontro ravvicinato con il nuovo Zibibbo di Giacomo Funaro….
E’ in provincia di Trapani, a un passo da Marsala e da Mazara del Vallo, in quella parte di Sicilia capace di riservarti sempre grandi sorprese che troviamo la cantina di Giacomo Funaro. Un’Azienda che ho avuto modo di visitare. Preferisco però parlare di “persone” e di sensazioni piuttosto che...
La Calabria Classica e la Calabria Nuova di Ippolito 1845
Quando parli con Paolo Ippolito, la prima cosa che si percepisce è il desiderio di comunicare il suo territorio in un modo diverso. Il suo è un legame forte. Si percepisce a chiare note il desiderio - una smania mi permetto di dire - di far percepire la sua Calabria...
Terroir e muffe nobili a “Benvenuto Orvieto Di Vino 2022”
Per me che sono di Roma, pensare a Orvieto equivale a pensare alla classica escursione domenicale in una città da sempre accogliente. Significa farsi una lunga camminata per il corso respirando una atmosfera che è rimasta inalterata nel tempo. Significa sedersi a tavola con la certezza di mangiar bene per...
Il “respiro Calabrese” del Concours Mondial de Bruxelles 2022
https://youtu.be/uD87-bATTccDi fatto, questa è stata la mia prima partecipazione al Concours Mondial de Bruxelles. O meglio, avevo già avuto modo di metterci il naso alla “Rosé Selection” del 2021, ma la grandeur del CMB ho avuto modo di toccarla con mano solamente in questa occasione. Più di 300 giudici provenienti...
Il Concours Mondial De Bruxelles arriva in Calabria
“ALLE ORIGINI DEL VINO”: 7.378 VINI IN CONCORSO PROVENIENTI DA 40 PAESI DEL MONDO E 310 DEGUSTATORI INTERNAZIONALI Il territorio calabrese si prepara ad accogliere il più importante Concorso del Vino itinerante. Un’occasione imperdibile per riscoprire le origini del patrimonio enologico italiano Sono complessivamente 7.376 i Vini internazionali in Concorso, di...
90 produttori per la nuova edizione di “Beviamoci Sud”
Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro, promuovono la quinta edizione dell’evento dedicato ai grandi vini del Sud Italia. 90 produttori, banchi di assaggio e masterclass guidate da relatori di eccellenza come Daniele Cernilli, Luciano Pignataro e Gabriele Gorelli....
42 ori per le Grenaches italiane in Navarra
Quest’anno siamo in Navarra. Oddio, dov’è la Navarra. Ho trovato il sistema che aiuta tutti a identificare la zona. La parola magica da pronunciare è “San Fermìn”, e in un batter d’occhio tutti capiscono. Poi però non si rendono conto che Pamplona non è una città nella quale trovare ogni...
Il vino, il finocchio e un vecchio “rimedio” per confondere le idee…
Ah! I modi di dire e le espressioni tipiche del paese, frasi che utilizziamo tutti i giorni per comunicare stupore, sdegno, apprezzamenti o molto spesso anche solo per fare della sana polemica! Diciamocelo, senza alcune espressioni tipiche, sarebbe molto più difficile esprimere quello che vorremmo comunicare. Personalmente sono appassionato delle...
A Fontanafredda nasce il Barolo della Speranza Serralunga d’Alba Reinassance 2018
In occasione dei 30 anni, Cantine Fontanafredda ha realizzato una speciale etichetta, la prima di una collezione che ogni anno per dieci anni celebrerà i sentimenti che hanno dato origine a rinascite collettive. Fontanafredda, azienda storica nelle Langhe conta un’estensione di circa 122 ettari, di cui 84 coltivati a vigneto...
Arte e vino, liaison interessante per la nuova “stagione” di Mandrarossa
Ci voleva. Non un ristorante, non un albergo, ma una galleria d’arte. O meglio un “concept place” – confesso, non saprei come definirlo per quanto mi è piaciuto... – come il Contemporary Cluster a Palazzo Brancaccio, per far capire a noi wine-addicted cosa è successo in casa Mandrarossa durante la...
Roma Whisky Festival, a Roma sabato 5 e domenica 6
Tutti pronti per la decima edizione del Roma Whisky Festival. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 marzo al Salone delle Fontane dell’Eur. Duemila metri quadri di spazio espositivo a disposizione dei visitatori per incontrare le aziende e per degustare centinaia di prodotti. La manifestazione, la cui direzione artistica...
Giovani leve alla riscossa: quando vino e sport diventano un connubio possibile
Ogni volta mi faccio la stessa domanda: ma chi me lo fa fare? Non ho un'enoteca, non ho un ristorante, non vendo vino e non sono un catering. Eppure ogni volta che mi viene un'idea mi ritrovo a chiamare mille persone, a caricare la mia auto fino all'inverosimile, a coinvolgere...
La Fenice, Maurizio De Luca e il suo bollino “Earthquake Resistant”
L’Aquila, era una serata di giugno ed ero insieme a un gruppo di amici di giuria del “Food & Rosé selection “ organizzato dal Concorso Mondiale di Bruxelles. Dopo aver vagato per un po’ alla ricerca del locale giusto per cenare, ma era un sabato sera, si era fatto tardi...