Food

Bottarga batte Chablis 5 a 0

Bottarga batte Chablis 5 a 0

Cena a casa di Giorgio, e giorgio quando organizza una cena mette in tavola roba seria. Arriva l'invito e replico: "Al vino ci penso io". E adesso? Stavolta è di rientro da Lampedusa e Pantelleria. Quindi immagino capperi, pesce, tonno. Seguendo uno dei consigli dei miei Prof, orientarsi su un...

Il “trapizzino” si mangia così:

Il “trapizzino” si mangia così:

Se non conoscete il trapizzino potete cambiare pagina. Oppure, se siete curiosi, prendere atto che esiste un posto nel quale vi preparano un angolo di pizza sempre caldo - o meglio, un impasto che  a mio avviso sta a metà tra una genovese e il pane - e ve lo...

Io non so cucinare (prendi spaghetti…)

Io non so cucinare (prendi spaghetti…)

E basta con questa scusa. Se hai un ristorante o offrire un servizio professionale ok, ma se devi cucinare a casa, non è questione di "saper cucinare" o meno, ma sono di aver voglia di farlo.Sei in Italia, e le materie prime non ti mancano. Poi, dovresti avere nel DNA...

“Mettere in un sacchetto e cuocere a 68° per 26 ore”

“Mettere in un sacchetto e cuocere a 68° per 26 ore”

Sfoglio un giornale, di quelli "specializzati" preso ad una degustazione come campione omaggio, e tra i vari articoli scorgo una ricetta la qual, dopo aver elencato uan serie di ingredienti, cita testualmente “...quindi mettere in un sacchetto e cuocere a 68° per 26 ore”. Ora, va bene la pazienza, il valore...

Fresco in cucina

Fresco in cucina

Attico. Cucina che d'estate diventa un luogo impraticabile... Voglio l'aria condizionata anche in cucina! Ma fredda i piatti, falsa le cotture... e chi se ne importa, cambierò il modo di cucinare estivo. Cucina rapida, fresca, passaggi veloci da pentola a piatto. Pietanze che vanno bene anche tiepide. Ho caldo. Potrei...

Il “giorno del maritozzo”

Il “giorno del maritozzo”

Hai presente quei giorni nei quali ti senti in diritto di poter "scarrocciare" e fare tutto quello che hai in mente di fare e che solitamente i genera una crisi di coscienza. Ecco, quello è a mio avviso il "giorno del maritozzo". Pasta soffice, panna fresca possibilmente non (o poco)  zuccherata....

Umami?

Umami?

E si, ci mancava l'Umami. Dolce, amaro, acido, salato. Quattro gusti non bastavano, e ci hanno pensato i giapponesi a definire un quinto gusto. Umami, alla lettera, corrisponde al concetto di "saporito". Per i giapponesi corrisponde al glutammato di sodio. A me rimane difficile pensare associare il glutammato al concetto di...

Fulìn

Fulìn

Gianni Ugolini l'ho conoscito come fotografo, e che fotografo... Un persona solare, divertente, coinvolgente e pronto a tutto. Una di quelle mentalità aperte che ti danno il piacere della condivisione. Ci ho lavorato per un calendario, un gran bel calendario realizzato per una iniziativa di marketing solidale destianto ai Bambini...

Vi prego, la “crema di scampi” proprio no…

Vi prego, la “crema di scampi” proprio no…

C’è una cosa, un piatto, che mi fa venire i brividi solo al sentir pronunciare il suo nome “risotto alla crema di scampi”. Rispetto tutti e i gusti di tutti, ma per me se un posto propone la “crema di scampi”, per me quel posto è da evitare, così come...

Bottega delle Tre Zucche: onore al rigatone (con la pajata)

Bottega delle Tre Zucche: onore al rigatone (con la pajata)

Confesso, non ho una particolare predilezione per le carni forti. Ad esempio, passi un cinghiale ben preparato, ma ad esempio con l’agnello e le interiora, ci faccio poco. Poi, però, capita che un sabato (oggi) non ti va di varcare la soglia della cucina e decidi di andare nella sempre...

“Elena” e il benvenuto nella Città del Vino

“Elena” e il benvenuto nella Città del Vino

Termeno, Tramin, che qui si faccia vino lo si capisce arrivando. Che loro vogliano fugare ogni dubbio è altrettanto chiaro: te lo scrivono pure sul cartello. Veniamo da Roma e siamo un po’ stanchi. Era da qualche centinaio di chilometri che gli equipaggi mi chiedevano di “fare una tappa”. Con...

Ma è la fame a farti sentire i sentori di affumicato?

Ma è la fame a farti sentire i sentori di affumicato?

"Sentite? Ci sono chiari sentori di affumicato..." Così ha esordito questa sera in nostro docente al corso del secondo livello. Bah, sarà che sono quasi le 22.30, sarà che il biscottino che trovo sul piattino - più o meno grande come una supposta maggiorata - è caduto nel fondo dello stomaco...

Quando la Lucania ce l’hai nel sangue

Quando la Lucania ce l’hai nel sangue

Inutile mentire, Saverio Mancino è un amico ed è stato un "compagno di progetti" in tante occasioni. Lucano Doc, pure troppo lucano. Capoccione come pochi, ma drammaticamente amante della sua terra. Parli di tartufo? Quello lucano è meglio. Parli di pane? A Matera lo fanno strepitoso. Parli di vino? Ma...

The Fork e la curiosità appagata

The Fork e la curiosità appagata

Una volta c'era (c'è ancora?) la tentazione da Groupon. Adesso c'è quella di "The Fork". Che meccanismo diabolico. Da un lato ho la forte convinzione che per alcuni ristoratori sia una ghiotta opportunità di farsi conoscere, dall'altra sono altrettanto convinto che per alcuni sia una disgrazia. Per quanto mi riguarda,...

A cena da Alba

A cena da Alba

E' sempre un piacere andare a cena da Marzapane a Roma. Una cucina sfiziosa, un costo ragionevole se consideriamo il livello del locale, del servizio e del cibo. Cedo al richiamo di tornare fosse altro per marcare una sorta di "giro di boa" dopo un periodo molto faticoso. Provo a...