Le Degustazioni Condivise

Periodo di Lockdown. Vedo tutti parlare online di vino, ma solo in pochi con un calice di vino davanti. A quel punto nasce l’idea delle “Degustazioni condivise”… Preparo una brochure, stuzzico alcuni produttori con una idea insolita, ma ricevo un buon feedback. A questo punto mi attivo, e casa mia diventi un magazzino. Scendo alla cartaria che fortunatamente ho sotto casa a prendere scatole e materiale per imballare. Firmo un contratto un corriere e inizio a fare il pusher con le mia amicizie nel mondo dello sport e dello spettacolo. A questo punto spedisco le bottiglie ad uno ad uno (una fatica…) e nascono così le degustazioni condivise. Il produttore, un sommelier, un giornalista, un amico e una persona di spettacolo o sport. Si inizia a fare conoscenza, a parlare e non solo di vino, poi a bere e ritornare in carreggiata. Una bella esperienza, con personaggi noti piacevolmente disposti ad abbandonare, per un momento, il loro ruolo. Divertente, tutto grazie al vino, e forse, a una piccola bella idea per rendere più piacevole un momento terribile della nostra storia. 

Le Degustazioni Condivise: il Gin di “Anonima Distillazioni”

Le Degustazioni Condivise: il Gin di “Anonima Distillazioni”

Tre scatole di grande design. Tre piccole sorprese da scartare. Tre gin diversi per una degustazione fuori dagli schemi. Oggi è la volta di Anonima Distillazioni, una distilleria artigianale di cui abbiamo parlato già un paio di volte su Bordolese.it Oggi ci siamo lasciati incuriosire dai kit, dai tre gin...

Le “Degustazioni Condivise” – Le storie del Bertolino Soprano…

Le “Degustazioni Condivise” – Le storie del Bertolino Soprano…

Bertolino Soprano. Le storie  ritrovate proposte da Mandrarossa. Un grillo in purezza a rappresentare una terra che difficilmente si lascia dimenticare. E' un pomeriggio di maggio in pieno periodo di semi-quarantena. Cesare Bocci, abituato a vederlo nei panni di Mimì Augello in Montalbano lo troviamo invece alle prese con la...

Le “Degustazioni Condivise” – Sul Vulcano con Donnafugata

Le “Degustazioni Condivise” – Sul Vulcano con Donnafugata

Siamo in Sicilia. I meglio sull'Etna. E quando le mie sinapsi recepiscono la parola "Etna" inevitabilmente scatta in me l'associazione con la parola "Nerello". In questa degustazione condivisa parliamo, finalmente, di Nerello Mascalese. Un vitigno che per me è diventato "passione" fin dall'inizio. Lo è diventato per il bouquet che...

Le “Degustazioni Condivise” – Brunello 2015 di Fattoria dei Barbi

Le “Degustazioni Condivise” – Brunello 2015 di Fattoria dei Barbi

Un pomeriggio di maggio. Si incontrano uno Chef stellato, un Regista, un grande Fotografo, un Ricercatore, un produttore di Brunello e il sottoscritto... Tutti schierati per concludere il nostro fine settimana con un Brunello Fattoria del Barbi 2015. Ma mi chiedo, di cosa mai si potrà parlare con una "formazione...

Le “Degustazioni Condivise” – Il Ben Ryé di Donnafugata

Le “Degustazioni Condivise” – Il Ben Ryé di Donnafugata

Si, d'accordo, il Ben Ryé può essere considerato un vino da meditazione, ma con questo gruppo di "degustatori" la meditazione ha piacevolmente lascito il passo a quelli che mi piace chiamare "istinti conviviali". Quando ho pensato a queste "degustazioni condivise" avevo esattamente in testa quello che è poi accaduto.  Due...

Le “Degustazioni Condivise” – Il Sagrantino di Mevante

Le “Degustazioni Condivise” – Il Sagrantino di Mevante

Siamo in Umbria, a Bevagna, per condividere un vino di sostanza. Sul nostro tavolo c'è il Sagrantino di Montevalco di Agricola Mevante. Un vino di sostanza  come "di sostanza" sono i tre titoli mondiali di scherma conquistati da Stefano Pantano, nostro ospite per questa degustazione. Stefano è un "rossista" convinto...

Le “Degustazioni Condivise” – il vino Pre-British

Le “Degustazioni Condivise” – il vino Pre-British

Com'era il Marsala prima che diventasse il Marsala che oggi conosciamo? Com'era il colore, il sapore e il carattere di questo vino prima che gli inglesi aggiungessero la "fortificazione"? Un vino che incuriosisce. Incuriosisce a partire dal suo colore aranciato. Incuriosisce per il suo carattere e per le mille idee...

Le “Degustazioni Condivise” – Cantina Imperatori

Le “Degustazioni Condivise” – Cantina Imperatori

Siamo partiti dal Veneto per tornare nel Lazio.  Con noi c'è Angelo Giovannini di Cantina Imperatori per accompagnarci nella nostra chiacchierata mentre sorseggiamo il suo Trebbiano Verde "Segreto Verde". Angelo parte come un fiume in piena nel raccontare il suo vino, dal terreno alla vigna raccontandoci del recupero di un vitigno...

Le “Degustazioni Condivise” –  Bosco del Merlo

Le “Degustazioni Condivise” – Bosco del Merlo

E' vero, ci siamo un dilungati, ma la prima degustazione condivisa è andata veramente bene. Ci siamo presentati, ma poi i 20-30 minuti previsti sono diventati di più. Evidentemente avevamo cose da raccontare, e siamo stati bene. Fondamentalmente abbiamo condiviso (parola a me cara) e bevuto un gran bel vino....

Le “Degustazioni Condivise” di Bordolese.it

Le “Degustazioni Condivise” di Bordolese.it

Ci siamo, la nostra piccola idea è atterrata. Una idea che abbiamo chiamato "Le Degustazioni Condivise". Un vino, un produttore, sommelier, amici e un ospite a sorpresa per passare un po di tempo tra una chiacchiera e una bevuta. Non solo chiacchiere. Si beve. Tutti con il vino sul tavolo....