Le Degustazioni Condivise
Le Degustazioni Condivise: “Chiusa di Pannone” di Filippo Antonelli
E' facile parlare di "condivisione" quando scopri che nel gruppo degli invitati si conoscono tutti e tutti conoscono il produttore. Sarà che siamo in Umbria, una regione che ti attrae per la bellezza dei suoi luoghi del suo cibo e dei suoi vini. Sarà che andare a trovare Filippo Antonelli...
Le Degustazioni Condivise: “Cinabro” il Bordò marchigiano de Le Caniette
Finalmente Marche. E finalmente riesco a coinvolgere Cesare Bocci nella degustazione di un vino della sua terra.... e che vino. Io confesso di avere una piccola forma di innamoramento per i Bordò marchigiani. Certo, ancora non potrei usare il nome "Bordò", ma mi piace farlo, e lo faccio. Nove produttori...
Le Degustazioni Condivise: “Muro Sant’Angelo” di Nicola Chiaromonte
Souplesse, è questo il termine associato al vino di Nicola Chiaromonte da Carlotta Salvini a fine degustazione. Quella scorrevolezza che ci ha permesso, in una giornata a dir poco piovosa, di spaziare tra gli argomenti più disparati, ovviamente davanti a un calice del Primitivo di Nicola Chiaromonte. Siamo nella zona...
Le Degustazioni Condivise: “Cirsium” di Damiano Ciolli
Condividere una degustazione con Tiziana Foschi e Roberto Ciufoli è una esperienza che auguro a tutti. Sono "due" talmente amici, talmente in sintonia e così simpatici e coinvolgenti da rendere il clima immediatamente conviviale e divertente. Roberto continua a far finta di niente, ma in realtà di vino ne sa...
Le Degustazioni Condivise: “Dodecapolis” di Luca Attanasio
Eh si, ci siamo di nuovo, abbiamo iniziato l'anno con una nuova serie di Degustazioni Condivise, e mi sento proprio di dire cha abbiamo avuto un inizio "a manetta". E' una domenica pomeriggio da zona rossa e fuori diluvia. Niente di meglio che condividere vino e chiacchiere con un pò...
Le “Degustazioni Condivise” – Il Sagrantino Passito di Scacciadiavoli
C'è poco da fare. In questa degustazione gli attori hanno preso il sopravvento sugli "esperti". Soprattutto quanto gli attori si rivelano essere più esperti degli "esperti". Sarà che - e qui confesso il mio amore per il Sagrantino di Montefalco Passito - con questo vino tutto è possibile, sarà che...
Le “Degustazioni Condivise”- 14 ottobre, la croatina di Olmo Antico
Fermare Paolo Baggini di Olmo Antico, è quasi una "mission impossible". Se poi lo invitiamo in degustazione insieme alla sua amica Anna Falchi diventa ancora più difficile. Paolo ha una storia personale a dir poco ricca, ma la passione per il vino ha oramai preso il sopravvento. Olmo Antico è...
Le “Degustazioni Condivise” – Le storie del Bertolino Soprano…
Bertolino Soprano. Le storie ritrovate proposte da Mandrarossa. Un grillo in purezza a rappresentare una terra che difficilmente si lascia dimenticare. E' un pomeriggio di maggio in pieno periodo di semi-quarantena. Cesare Bocci, abituato a vederlo nei panni di Mimì Augello in Montalbano lo troviamo invece alle prese con la...
Le “Degustazioni Condivise” – Sul Vulcano con Donnafugata
Siamo in Sicilia. I meglio sull'Etna. E quando le mie sinapsi recepiscono la parola "Etna" inevitabilmente scatta in me l'associazione con la parola "Nerello". In questa degustazione condivisa parliamo, finalmente, di Nerello Mascalese. Un vitigno che per me è diventato "passione" fin dall'inizio. Lo è diventato per il bouquet che...
Le “Degustazioni Condivise” – Contrada Cavaliere di Benanti
Sicilia, si pensa al mare. E invece no, si deve pensare alla montagna, o meglio a "a Muntagna", il Vulcano, l'Etna. Oggi condividiamo un grande bianco. Un bianco che potremmo definire "di montagna" visto che nasce a 950 metri di altezza. E' uno dei vini di contrada di Benanti: il...
Le “Degustazioni Condivise” – Brunello 2015 di Fattoria dei Barbi
Un pomeriggio di maggio. Si incontrano uno Chef stellato, un Regista, un grande Fotografo, un Ricercatore, un produttore di Brunello e il sottoscritto... Tutti schierati per concludere il nostro fine settimana con un Brunello Fattoria del Barbi 2015. Ma mi chiedo, di cosa mai si potrà parlare con una "formazione...
Le “Degustazioni Condivise” – Il Ben Ryé di Donnafugata
Si, d'accordo, il Ben Ryé può essere considerato un vino da meditazione, ma con questo gruppo di "degustatori" la meditazione ha piacevolmente lascito il passo a quelli che mi piace chiamare "istinti conviviali". Quando ho pensato a queste "degustazioni condivise" avevo esattamente in testa quello che è poi accaduto. Due...
Le “Degustazioni Condivise” – I vini di contrada di Mandrarossa
Quando sentiamo il termine "Vino di Contrada" iniziamo a pensare a una zona specifica, a un fazzoletto di terra ben localizzato. E vero, ma in questo caso insieme al territorio troviamo anche una storia, o meglio un racconto. Uno di quei racconti che Mandrarossa ha raccolto tra la gente per...
Le “Degustazioni Condivise” – Ripe del Falco 2011 con Paolo Ippolito
Non conoscevo "Ripe del Falco" di Ippolito 1845. A dir la verità non ho neanche grande confidenza con il gaglioppo... Questa bottiglia però, appena arrivata, ha catturato la mia attenzione. L'anno, il 2011, una riserva. La forma, un po più panciuta rispetto alle altre... Ho avuto modo di conoscere Paolo...
Le “Degustazioni Condivise” – Casanova di Neri e il suo Brunello 2015
"Brunello". Per chi come me ama giocare e appassionarsi con il vino e con tutto ciò che lo circonda, già solo questa parola potrebbe essere sufficiente per chiudere un articolo e generare soddisfazione. Però, almeno per me che da quando ho iniziato questa avventura di Bordolese.it vado cercando cercando sempre...
Le “Degustazioni Condivise” – Marsala 1980 di Francesco Intorcia
A 8 gradi è un aperitivo, da abbinare a tartine speziate o con pesce. A 14° diventa un vino da meditazione....ooops da conversazione come sostiene Francesco Intorcia parlando del suo Marsala. Effettivamente è così: se sei con amici - ma anche con sconosciuti - e hai un bicchiere di questo...
Le “Degustazioni Condivise” – Pietranera, lo zibibbo secco di De Bartoli
Era il 1989, e a Pantelleria lo zibibbo si usava per fare vini dolci. Poi a Marco De Bartoli venne una delle sue illuminazioni: vinificarlo secco. Marco De Bartoli, personaggio che io non ho avuto la fortuna di conoscere mi pare di capire che abbia aperto molte strade. Percorsi e...
Le “Degustazioni Condivise” – Il Sagrantino di Mevante
Siamo in Umbria, a Bevagna, per condividere un vino di sostanza. Sul nostro tavolo c'è il Sagrantino di Montevalco di Agricola Mevante. Un vino di sostanza come "di sostanza" sono i tre titoli mondiali di scherma conquistati da Stefano Pantano, nostro ospite per questa degustazione. Stefano è un "rossista" convinto...
Le “Degustazioni Condivise” – il vino Pre-British
Com'era il Marsala prima che diventasse il Marsala che oggi conosciamo? Com'era il colore, il sapore e il carattere di questo vino prima che gli inglesi aggiungessero la "fortificazione"? Un vino che incuriosisce. Incuriosisce a partire dal suo colore aranciato. Incuriosisce per il suo carattere e per le mille idee...
Le “Degustazioni Condivise” – Cantina Imperatori
Siamo partiti dal Veneto per tornare nel Lazio. Con noi c'è Angelo Giovannini di Cantina Imperatori per accompagnarci nella nostra chiacchierata mentre sorseggiamo il suo Trebbiano Verde "Segreto Verde". Angelo parte come un fiume in piena nel raccontare il suo vino, dal terreno alla vigna raccontandoci del recupero di un vitigno...
Le “Degustazioni Condivise” – Bosco del Merlo
E' vero, ci siamo un dilungati, ma la prima degustazione condivisa è andata veramente bene. Ci siamo presentati, ma poi i 20-30 minuti previsti sono diventati di più. Evidentemente avevamo cose da raccontare, e siamo stati bene. Fondamentalmente abbiamo condiviso (parola a me cara) e bevuto un gran bel vino....
Le “Degustazioni Condivise” di Bordolese.it
Ci siamo, la nostra piccola idea è atterrata. Una idea che abbiamo chiamato "Le Degustazioni Condivise". Un vino, un produttore, sommelier, amici e un ospite a sorpresa per passare un po di tempo tra una chiacchiera e una bevuta. Non solo chiacchiere. Si beve. Tutti con il vino sul tavolo....