Video Racconti
Lele Usai: una passione che ritrovi nel piatto…
Per andare a cena da Lele Usai, a Fiumicino, devi essere pronto a lasciarti sorprendere. Quella di Lele è una cucina che non puoi ripagare con indifferenza. Men che meno quando ti passa davanti il suo "giardino iodato" bello da vedere e pronto ad esploderti in bocca. Ma devi lasciarti...
Lo “Chateau Garage” di Zymé
Quando ho sentito pronunciare il termine “Chateau Garage” mi si sono rizzate le orecchie e non ho potuto fare a meno di accendere la mia telecamera e piazzarmi davanti a Celestino Gaspari, cuore pulsante di Zymé, una azienda della Valpolicella che, se ancora non conoscete, dovete conoscere. Un percorso lungo,...
Lucia Letrari, la sua passione nel fare vino e l’evoluzione dei suoi TrentoDoc
Produttori di TrentoDoc dal 1961 Passione nel fare vino, ma associata al desiderio di produrre Metodo Classico rispettando la sua storicità, quindi Chardonnay e Pinot Nero nelle loro bollicine al fine di riuscire a rappresentare al meglio i valori di una regione definita da Lucia “piccola” ma con la prima...
L’erbaluce di Cantine Cieck
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”. E’ questa la definizione che Lia Falconieri ama riproporre per descrivere il territorio nel quale la Cantina produce i suoi vini. Un terreno morenico, fatto di sabbia e ciottoli nel quale le sue uve faticano a trova nutrimento. Vini...
Alto Adige: Il ruolo di una struttura Cooperativa nella gestione di un periodo pandemico
Patrizio Gorini direttore vendite Italia di Erste+Neue, Cooperativa dell’Alto Adige, condivide con noi e con Maurizio Valeriani di Vinodabere.it le sue riflessioni sia in merito alla capacità di invecchiamento dei vini bianchi altoatesini che relative al ruolo di una struttura cooperativa in un contesto di emergenza pandemica come quella che...
La “Grenache del Piceno”, finalmente in degustazione
E’ sempre difficile poter avere in degustazione i Bordò marchigiani. Pochi produttori con piccolissime produzioni (da poche centinaia a massimo mille bottiglie) che rendono questo vino di fatto un privilegio per pochi. Un privilegio che io ho avuto il piacere di avere, sia in occasione di una degustazione con vinodabere.it...
Palazzone e la tradizione dell’Orvieto
Palazzone è una azienda familiare. Una azienda che dichiara esplicitamente un forte legame con il territorio di Orvieto. Una attività iniziata cinquanta anni fa con l’acquisto di un podere, “Podere Palazzone”, prima piantando vigne per la rivendita delle uve e, solo successivamente, passando anche alla vinificazione Il 90% della produzione...
Joe Bastianich e le “best practices” per un business di successo
Oramai mi sono abituato a vedere Joe Bastianich nelle vesti di giudice, così come mi sono abituato a sentir dire da mio figlio Federico – ogni qual volta metto a tavola un piatto non proprio perfetto e con una perfetta imitazione della voce di Joe – “per me questo è...
Marco Reitano e l’importanza del servizio di sala
Marco Reitano oltre che Chef Sommelier del ristorante La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri di Roma è presidente dell’associazione “Noi di Sala”, organizzatore dell’evento “Pass 2020” dedicato al tema della Sala della Ristorazione. Seconda edizione, ma necessariamente con un format diverso dal solito, basato quest’anno su una tavola rotonda che vede...
PlonerHof e l’evoluzione dei suoi vini
Siamo a Life of Wine, una edizione faticosa per via delle tante restrizioni dovute al Covid, ma una edizione ben riuscita, fatta si di mille attenzioni alla sicurezza ma anche caratterizzata da un tema di sicuro interessa come quello dell’invecchiamento del vino. Qui siamo con Maurizio Valeriani di Vinodabere.it ed...
Fabrice Rieu presenta “Grenaches du Monde 2020”
Siamo a Montpellier, nella Languedoc per l'edizione 2020 del concorso internazionale Grenaches du Monde.Fabrice Rieu, Presidente del Concorso, ci presenta questa edizione. Una edizione complessa, ma decisamente riuscita. 850 vini in concorso e 70 degustatori, con una importante presenza italiana, rappresentata dalle "Grenaches" nostrane Cannonau, Gamay del Trasimeno, Bordò marchigiani...
Gioia del Colle: un consorzio piccolo per dei vini grandi…
Gioia del Colle, un territorio particolare. Un consorzio piccolo ma che cresce di anno in anno riuscendo a valorizzare le specificità di questo territorio sia con vini di facile bevibilità che con grandi eccellenze. Siamo con Vincenzo Verrasco, Direttore del Consorzio dei Vini di Gioia del Colle, per farci raccontare...
Il mio “esordio” internazionale a Grenaches du Monde
Questo è l'articolo più difficile da scrivere. Difficile in quanto non vorrei che fosse letto come un mio vanto, in quanto il vino è per me una passione e non un business, per cui per me "crescere" e partecipare equivale ad alimentare una passione e non a dover cercare clienti....
Bordolese.it al Concorso Internazionale “Grenaches du Monde”
Una edizione complicata quella del 2020. Tanti dubbi legati alla pandemia in corso e al fatto che la Francia, proprio in quei giorni vedeva crescere il numero dei contagi. Il richiamo però è stato forte. 850 vini in concorso, più di 70 giurati internazionali e un vitigno, la Grenache, al...
Claudio Quarta e le meraviglie di Tenuta Eméra
A Tenuta Emèra ci devi andare al tramonto. Un intenso e romantico tramonto sullo Ionio che ti puoi godere dal prato della tenuta. Che poi prato non è in quanto è il “tetto” della cantina… Ma andiamo per gradi. Siamo in una delle cantine di “Claudio Quarta Vignaiolo”, in quel...