il nuovo Bordolese.it

In questo momento ci vuole ottimismo, ed è per questo che si parte il primo aprile.
Ecco, facciamo in modo che il pesce d’aprile sia un bel pesce e non una fregatura.

Forse ci voleva il corona virus per fare in modo che tutto quello che avevo in mente diventasse web e non solamente una lista delle cose da fare. Si, c’è il virus, ma oltre a quello serio di virus ce n’è anche un altro, quello della curiosità, della voglia di migliorare, di far network, di cercare contaminazioni sempre nuove e di andare ad esplorare (forse) nuove strade.

Non sono un giornalista, e non ho la propensione a parlare di vino in modo istituzionale. Mi piace piuttosto condividere idee, sensazioni e magari piccole informazioni per chi il vino lo conosce ancora poco. Bordolese.it è nato in questo modo, ma continua pensando che ci siano ancora molte, troppe, persone che del vino conoscono poco. Crediamo anche che un linguaggio semplice sia alla base di tutto.

Su Bordolese.it non facciamo business e non ci sono “schieramenti”. Quando trovate i complimenti a un vino, a un luogo o a una persona, quei complimenti sono espressione di un momento, di un piacere o di un incontro. Almeno fino a che il progetto riuscirà ad essere sostenibile, questa sarà la nostra filosofia editoriale. Se un giorno sarà necessario cambiare direzione, lo diremo chiaramente.

In questa edizione rinnovata abbiamo iniziato a coinvolgere alcuni chef per condividere le loro ricette. Speriamo ne arrivino altri (siete invitati).

Troverete anche una rubrica a cui tengo molto, quella che propone un abbinamento tra musica e vino. Ce l’avevo in testa da tempo, ma dopo il corso fatto con Sandro Sangiorgi – e le sue degustazioni con musica, al lume di candela, bendati etc. etc. – la necessità di dare forma a questa rubrica è diventata prioritaria.

Ma ne troverete anche un’altra, che abbiamo chiamato Scripta Manent, nella quale riportiamo dei passaggi ripresi da libri vecchi o diversi dal solito, o comunque che non troverete nelle librerie di tutti i giorni (ma solo nei miei scaffali).

Nel corso del 2019 abbiamo anche avuto modo di coinvolgervi in alcune cene e eventi. Difficile da credere ma sempre eventi no-profit. Di incursioni sul territorio ne abbiamo in programma altre, ma dobbiamo aspettare che passi questo momento.

Nel frattempo, se avete idee, non esitate a metterle in condivisione. Idem se avete voglia di scrivere, se volete raccontarci la vostra azienda o se volete partecipare in qualche modo alle nostre attività. La nostra porta resta chiusa solo per chi non fa della correttezza il proprio stile di vita e per chi non conosce il valore della parola “condivisione”.

Ah, non meno importante. Cresciamo grazie a voi.
Un like può fare la differenza. Un passaparola anche 🙂

Maurizio

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Leggi anche...