L'indice
Questo non è l’indice degli articoli presenti in Bordolese.it, bensì una elenco pratico
nel quale trovare persone e produttori che hanno uno o più articoli dedicati a loro.
clicca su ⌂ per altri articoli
Persone
Produttori
- Andreotti, Marco ⌂
- Arturi, Marco ⌂
- Baggini, Paolo
- Barbera, Marilena
- Benanti, Antonio ⌂
- Berritta, Francesco
- Biondi, Ciro
- Brun, Adrien
- Bursi, Giuseppe
- Cinelli Colombini, Stefano
- Cinelli Colombini, Donatella ⌂
- Colleoni, Marino ⌂
- Cronin, Lawrence
- De Bartoli, Giuseppina
- De Saint Victor, Enric
- De Venuti, Emiliano
- Domingo, Albert
- Durazzi, Alessio
- Esteve Ruiz, Alba
- Ferré, Francesc
- Fischetti, Michela
- Francesco Intorcia ⌂
- Fucci, Elena
- Funaro, Giacomo
- Giovannini, Angelo ⌂
- Giuratrabocchetti, Gerardo ⌂ ⌂
- Graetz, Bibi ⌂
- Ippolito, Paolo
- Leone, Paride ⌂
- Lo Cicero, Andrea
- Maroni, Luca
- Mazzei, Francesco
- Muscari Tomajoli, Marco
- Muñoz, Dabiz
- Neri, Giacomo
- Occhipinti, Andrea
- Paladin, Roberto
- Palermo, Baldo
- Pambuffetti, Liù
- Planeta, Chiara
- Ponzini, Sofia
- Quarta, Alessandra
- Raciti, Valeria
- Rendina, Luca
- Russo, Giuseppe ⌂
- Salesi, Simona & Giuliano
- Saporito, Filippo
- Sepe, Fabrizio ⌂
- Seillan, Pierre
- Staderini, Federico
- Tiralongo, Francesco
- Tommasi, Vincenzo
- Urso, Roberta
- Valeriani, Maurizio
- Walch, Elena
- Associazione le Donne del Vino
- Andrea Occhipinti
- Benanti ⌂
- Bibi Graetz ⌂
- Cantina Imperatori ⌂
- Cantine Barbera
- Cantine Berritta
- Cantine Intorcia ⌂
- Cantine del Notaio ⌂ ⌂
- Casanova di Neri
- Ciro Biondi
- Consorzio Lugana DOC
- Consorzio Morellino di Scansano
- Consorzio Vini Maremma Toscana
- De Bartoli
- Donatella Cinelli Colombini
- Donnafugata ⌂
- Elena Fucci
- Elena Walch
- Fattoria dei Barbi
- Fischetti
- Funaro
- Girolamo Russo
- Ippolito 1845
- Lagavulin
- Mandrarossa ⌂ ⌂
- Muscari Tomajoli
- Nizza DOCG
- Olmo Antico
Chef & Osti
- Giulio Burtone – Conciabocca, Roma
- Carlo Fiori – Osteria Poerio, Roma
- Marco Gambino – Bolina 157, Roma
- Claudio Gargioli – Alfredo Al Pantheon, Roma
- Jun Ge – Sinosteria, Roma
- Marco & Walter Regolanti – Romolo al Porto, Anzio
- XXX – Taverna dei Barbi, Montalcino
- Fabrizio Sepe – Le Tre Zucche, Roma
Tutti gli articoli

L’Italia de vino cresce. “Sostenibilità” è la parola d’ordine per i prossimi anni.
Location da brivido nel cuore di Roma, o meglio della mia Monteverde. Siamo a Villa Aurelia,

11 e 12 luglio vino e territorio insieme a “Caorle Wine&Art”
Che il legame di Lionella Genovese con il suo territorio fosse forte me ne ero già

9 giorni di guide con Vinodabere.it
E’ un duro lavoro, ma terribilmente piacevole quello che stiamo facendo insieme agli amici di Vinodabere.it

Quel Marsala capace di sorprendere…
La scommessa era di quelle che piacciono a noi. Quando gli amici di Golfprogram mi hanno

Incontro ravvicinato con il nuovo Zibibbo di Giacomo Funaro….
E’ in provincia di Trapani, a un passo da Marsala e da Mazara del Vallo, in

La Calabria Classica e la Calabria Nuova di Ippolito 1845
Quando parli con Paolo Ippolito, la prima cosa che si percepisce è il desiderio di comunicare

Terroir e muffe nobili a “Benvenuto Orvieto Di Vino 2022”
Per me che sono di Roma, pensare a Orvieto equivale a pensare alla classica escursione domenicale

Il “respiro Calabrese” del Concours Mondial de Bruxelles 2022
https://youtu.be/uD87-bATTcc Di fatto, questa è stata la mia prima partecipazione al Concours Mondial de Bruxelles. O

Il Concours Mondial De Bruxelles arriva in Calabria
“ALLE ORIGINI DEL VINO”: 7.378 VINI IN CONCORSO PROVENIENTI DA 40 PAESI DEL MONDO E 310 DEGUSTATORI

90 produttori per la nuova edizione di “Beviamoci Sud”
Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista

42 ori per le Grenaches italiane in Navarra
Quest’anno siamo in Navarra. Oddio, dov’è la Navarra. Ho trovato il sistema che aiuta tutti a

Il vino, il finocchio e un vecchio “rimedio” per confondere le idee…
Ah! I modi di dire e le espressioni tipiche del paese, frasi che utilizziamo tutti i

A Fontanafredda nasce il Barolo della Speranza Serralunga d’Alba Reinassance 2018
In occasione dei 30 anni, Cantine Fontanafredda ha realizzato una speciale etichetta, la prima di una

Arte e vino, liaison interessante per la nuova “stagione” di Mandrarossa
Ci voleva. Non un ristorante, non un albergo, ma una galleria d’arte. O meglio un “concept

Roma Whisky Festival, a Roma sabato 5 e domenica 6
Tutti pronti per la decima edizione del Roma Whisky Festival. L’appuntamento è per sabato 5 e

Giovani leve alla riscossa: quando vino e sport diventano un connubio possibile
Ogni volta mi faccio la stessa domanda: ma chi me lo fa fare? Non ho un’enoteca,

La Fenice, Maurizio De Luca e il suo bollino “Earthquake Resistant”
L’Aquila, era una serata di giugno ed ero insieme a un gruppo di amici di giuria

A Varramista, la prossima volta ci voglio venire in vespa!
Per quelli della mia età, Pontedera fa rima con “Piaggio”. O meglio, se proprio vogliamo dirla

Torna il Merano Wine Festival 2021, dal 5 al 9 novembre
Dopo i rinvii e annullamenti dell’edizione del 2020, legati al perdurare della pandemia, riprende, finalmente in

Dalla Bollicina al Passito con Donnafugata…
Torna il nostro ricorrente appuntamento con il Golf e con la nuova edizione del “The Challenge”

Giovanni “Johnny” Vagnoni e Le Caniette…
Caro Giovanni, non è il primo articolo che scrivo su di te e su Le Caniette.

In viaggio con “Accamilla”
Non ho ancora affinato quella capacità di dare un “nome e cognome” a un vino al

La Fiorentina di Gianni Ugolini
Se parlo di Firenze, e se parlo di Gianni Ugolini, ho la certezza di avere –

Vigore ed eleganza nei “micro cru” della Tenuta di Arceno…
Raccolgo con piacere l’invito di Fcomm di partecipare alla degustazione delle nuove annate della Tenuta di Arceno

Il DNA Bio di Giancarlo Ceci
Appena finita la nostra prima sessione di giuria a Radici del Sud, partiamo per la “gita”

Il nome corretto è Vinodabere(bene).it …
Stavo pensando che arrivato all’articolo numero 424 di Bordolese.it un articolo un po’ruffiano me lo potevo

A Podere Marcampo, con il cuore nel cuore delle Terre di Pisa
Si, è un titolo strano, ma per sentirsi in famiglia, a Podere Marcampo bastano i primi

Passioni, conferme e sorprese all’ultima edizione di Radici del Sud
Radici del Sud è oramai un appuntamento fisso per poter godere di un incontro ravvicinato con

La vena innovativa di Marchesi De’Cordano
E’ a Loreto Aprutino, in Abruzzo, che facciamo tappa durante la nostra permanenza a L’Aquila per

Il forno d’Abruzzo di Cataldi Madonna
Ofena, Abruzzo. E’ qui che dal 1920 la famiglia Cataldi Madonna inizia la propria attività vitivinicola.

Radici del Sud 2021 alla seconda giornata di degustazioni…
Seconda giornata di degustazioni e prime considerazioni da raccogliere in merito ai vini in concorso. Maurizio

Al via “Radici del Sud” Edizione 2021
Iniziano oggi per le giurie tecniche le sessioni di degustazioni per la manifestazione “Radici del Sud”

Prima giornata di degustazioni a “Radici del Sud”
Luciano Pignataro commenta insieme a noi la prima giornata di degustazioni a Radici del Sud 2021.

Glamour e Gusto, a L’Aquila, per la Food & Rosé Selection del Concorso mondiale di Bruxelles.
Forse usare la parola “glamour” per aprire un articolo che parla di vino potrebbe essere azzardato,

Parte da “Radici del Sud” la ricerca alla scoperta dei tesori del sud
Inizia domani la nuova edizione di Radici del Sud. Saranno 140 le aziende provenienti da Sardegna,

Contesa
Siamo a Collecorvino, in provincia di Pescara. A 250 metri sul livello del mare, in un

Grenaches Du Monde 2021 – Intervista a Eric Aracil
Si è da poco conclusa l’edizione italiana di Grenaches Du Monde 2021. Eric Aracil, Vicedirettore e

Grenaches Du Monde – Intervista a Frédéric Galtier
Ultima tappa di Grenaches Du Monde 2021. Dopo Perpignan, Châteauneuf du Pape, Cebreros ora è il

Grenaches Du Monde – Intervista a Maurizio Valeriani
Maurizio Valeriani, Responsabile per l’Italia di Grenaches Du Monde 2021 tira le somme al termine di

Un breve racconto per una bella edizione di Grenaches du Monde
Ci aspettavamo una edizione “anomala” di Grenache du Monde 2021, resa itinerante a causa della pandemia,

Al via Grenaches du Monde: Una edizione “distribuita” tra Spagna, Francia e Italia
Eh si, l’organizzazione dell’edizione 2021 di Grenaches du Monde, concorso internazionale dedicato alla Grenache, è stata

Chianti Classico Connection 2021: Rentrée post lockdown in grande stile per le Anteprime del Chianti Classico
Dopo 27 edizioni, la tradizionale presentazione dei nuovi vini del Chianti Classico ai professionisti del settore

Non solo vino al “Food & Rosé Selection” organizzato dal Concours Mondial de Bruxelles
E’ il momento del vino rosato. Non bianco, non rosso. Bello da vedere sul tavolo ancora

La “Vigna Tonda” di Antonelli
La prima volta che ho bevuto “Anteprima Tonda” in quel di Montefalco, al di là del

Terlan e Andrian: l’Alto Adige nel bicchiere
Bella la storia della Cantina di Terlano (o Kellerei Terlan, se preferite). Una storia che parte

4 Friulani in degustazione per “Doc Friuli & Friends”…
Siamo in degustazione, invitati da MG Logos per una delle tappe di “Doc Friuli & Friends”

A pranzo con 4 amici, 10 vini e la creatività di “Romolo al Porto”
No, non eravamo “4 amici al bar”, ma 4 amici, una socia e un amico “aggregato”,

Le Degustazioni Condivise: “Pago dei Fusi” di Terredora di Paolo
Paolo Mastroberardino è produttore innamorato della sua terra, ma nel vero senso della parola. Non è

Italia: un “paradiso goloso” per Donatella Cinelli Colombini
E’ da tempo che se ne parla, ma la presentazione del libro “Turismo del vino in

Le colombe artigianali, il Gianicolo e il picco glicemico
Sembra facile ma non lo è. Organizzare un contest sulle Colombe Pasquali artigianali richiede un impegno

I tre consigli di Pasticceria Grué per riconoscere una buona colomba pasquale
La domanda l’abbiamo fatta a Felice Venanzi, Mastro pasticcere della Pasticceria Grué a Roma. A cosa