L'indice
Questo non è l’indice degli articoli presenti in Bordolese.it, bensì una elenco pratico
nel quale trovare persone e produttori che hanno uno o più articoli dedicati a loro.
clicca su ⌂ per altri articoli
Persone
Produttori
- Andreotti, Marco ⌂
- Arturi, Marco ⌂
- Baggini, Paolo
- Barbera, Marilena
- Benanti, Antonio ⌂
- Berritta, Francesco
- Biondi, Ciro
- Brun, Adrien
- Bursi, Giuseppe
- Cinelli Colombini, Stefano
- Cinelli Colombini, Donatella ⌂
- Colleoni, Marino ⌂
- Cronin, Lawrence
- De Bartoli, Giuseppina
- De Saint Victor, Enric
- De Venuti, Emiliano
- Domingo, Albert
- Durazzi, Alessio
- Esteve Ruiz, Alba
- Ferré, Francesc
- Fischetti, Michela
- Francesco Intorcia ⌂
- Fucci, Elena
- Funaro, Giacomo
- Giovannini, Angelo ⌂
- Giuratrabocchetti, Gerardo ⌂ ⌂
- Graetz, Bibi ⌂
- Ippolito, Paolo
- Leone, Paride ⌂
- Lo Cicero, Andrea
- Maroni, Luca
- Mazzei, Francesco
- Muscari Tomajoli, Marco
- Muñoz, Dabiz
- Neri, Giacomo
- Occhipinti, Andrea
- Paladin, Roberto
- Palermo, Baldo
- Pambuffetti, Liù
- Planeta, Chiara
- Ponzini, Sofia
- Quarta, Alessandra
- Raciti, Valeria
- Rendina, Luca
- Russo, Giuseppe ⌂
- Salesi, Simona & Giuliano
- Saporito, Filippo
- Sepe, Fabrizio ⌂
- Seillan, Pierre
- Staderini, Federico
- Tiralongo, Francesco
- Tommasi, Vincenzo
- Urso, Roberta
- Valeriani, Maurizio
- Walch, Elena
- Associazione le Donne del Vino
- Andrea Occhipinti
- Benanti ⌂
- Bibi Graetz ⌂
- Cantina Imperatori ⌂
- Cantine Barbera
- Cantine Berritta
- Cantine Intorcia ⌂
- Cantine del Notaio ⌂ ⌂
- Casanova di Neri
- Ciro Biondi
- Consorzio Lugana DOC
- Consorzio Morellino di Scansano
- Consorzio Vini Maremma Toscana
- De Bartoli
- Donatella Cinelli Colombini
- Donnafugata ⌂
- Elena Fucci
- Elena Walch
- Fattoria dei Barbi
- Fischetti
- Funaro
- Girolamo Russo
- Ippolito 1845
- Lagavulin
- Mandrarossa ⌂ ⌂
- Muscari Tomajoli
- Nizza DOCG
- Olmo Antico
Chef & Osti
- Giulio Burtone – Conciabocca, Roma
- Carlo Fiori – Osteria Poerio, Roma
- Marco Gambino – Bolina 157, Roma
- Claudio Gargioli – Alfredo Al Pantheon, Roma
- Jun Ge – Sinosteria, Roma
- Marco & Walter Regolanti – Romolo al Porto, Anzio
- XXX – Taverna dei Barbi, Montalcino
- Fabrizio Sepe – Le Tre Zucche, Roma
Tutti gli articoli

Il Mastro Distillatore…
Quando Gabriele Persichetti di Anonima Distillazioni mi ha detto “tra poco arriva Giacomo, il mastro distillatore”,

Le Degustazioni Condivise: “Chiusa di Pannone” di Filippo Antonelli
E’ facile parlare di “condivisione” quando scopri che nel gruppo degli invitati si conoscono tutti e

Le Degustazioni Condivise: “Cinabro” il Bordò marchigiano de Le Caniette
Finalmente Marche. E finalmente riesco a coinvolgere Cesare Bocci nella degustazione di un vino della sua

I profumi di Anonima Distillazioni
La prima volta che ho parlato con Gabriele Persichetti di Anonima Distillazioni, Gabriele mi ha raccontato

I luoghi comuni della cucina gourmet…
Forse sarà perché sono romano, o semplicemente perché sono cresciuto con una cucina di famiglia fatta

Le Degustazioni Condivise: “Muro Sant’Angelo” di Nicola Chiaromonte
Souplesse, è questo il termine associato al vino di Nicola Chiaromonte da Carlotta Salvini a fine

Oramai, solo “alla cieca”…
Si, oramai il mio criterio per provare un vino è “alla cieca”. Per i meno avvezzi,

Le Degustazioni Condivise: “Cirsium” di Damiano Ciolli
Condividere una degustazione con Tiziana Foschi e Roberto Ciufoli è una esperienza che auguro a tutti.

Le Degustazioni Condivise: “Dodecapolis” di Luca Attanasio
Eh si, ci siamo di nuovo, abbiamo iniziato l’anno con una nuova serie di Degustazioni Condivise,

Il bicchiere vuoto di “Festa Norìa”…
Questa volta voglio iniziare dal bicchiere vuoto. Vuoto si fa per dire, visto che Festa Norìa

La Sardegna che non conoscevo
E’ stata una bella “passeggiata”, quella che ha visto il folto gruppo di Vinodabere.it all’opera per

Buon Anno !!!
Poche parole per dare il benvenuto al nuovo anno. Un 2021 che ci auguriamo ci riservi

Lose Yourself
Eminem “Lose Yourself” 2002 – 8 Mile Un 2020 terribile. Mai come in un momento come

Don’t Go To Strangers
Amy Whinehouse & Paul Weller “Don’t Go To Stranger” 1954 – Arthur Kent / Redd Evans

Dirompente nel nome, suadente nel gusto: La “Bomba Carta” di Silvio Carta
Prima di parlare di ciò che ho avuto il piacere di provare, devo fare un grande

Viaggiare attraverso il vino: Il Winerasmus
Il ruolo di socialità, appartenuto da sempre al vino, è ancora attuale? È possibile ritrovare la

100 panettoni artigianali in degustazione…
Si, lo confesso, l’idea di dover degustare 100 panettoni artigianali, provenienti da tutta Italia, è una

Lele Usai: una passione che ritrovi nel piatto…
Per andare a cena da Lele Usai, a Fiumicino, devi essere pronto a lasciarti sorprendere.

Lo “Chateau Garage” di Zymé
Quando ho sentito pronunciare il termine “Chateau Garage” mi si sono rizzate le orecchie e non

Lucia Letrari, la sua passione nel fare vino e l’evoluzione dei suoi TrentoDoc
Produttori di TrentoDoc dal 1961 Passione nel fare vino, ma associata al desiderio di produrre Metodo

L’erbaluce di Cantine Cieck
“Un lembo di Val D’Aosta strappato dal ghiacciaio del Monte Bianco”. E’ questa la definizione che

Alto Adige: Il ruolo di una struttura Cooperativa nella gestione di un periodo pandemico
Patrizio Gorini direttore vendite Italia di Erste+Neue, Cooperativa dell’Alto Adige, condivide con noi e con Maurizio

La “Grenache del Piceno”, finalmente in degustazione
E’ sempre difficile poter avere in degustazione i Bordò marchigiani. Pochi produttori con piccolissime produzioni (da

Palazzone e la tradizione dell’Orvieto
Palazzone è una azienda familiare. Una azienda che dichiara esplicitamente un forte legame con il territorio

Joe Bastianich e le “best practices” per un business di successo
Oramai mi sono abituato a vedere Joe Bastianich nelle vesti di giudice, così come mi sono

Marco Reitano e l’importanza del servizio di sala
Marco Reitano oltre che Chef Sommelier del ristorante La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma è

PlonerHof e l’evoluzione dei suoi vini
Siamo a Life of Wine, una edizione faticosa per via delle tante restrizioni dovute al Covid,

Fabrice Rieu presenta “Grenaches du Monde 2020”
Siamo a Montpellier, nella Languedoc per l’edizione 2020 del concorso internazionale Grenaches du Monde.

Gioia del Colle: un consorzio piccolo per dei vini grandi…
Gioia del Colle, un territorio particolare. Un consorzio piccolo ma che cresce di anno in anno

Champagne, un sabato mattina a Testaccio…
Eh si, ci sono tanti modi di “fare colazione” il sabato mattina. Io ho scelto di

L’Alto Adige, i suoi vini, il suo territorio…
Ho già toccato questo argomento un paio di anni fa, ma non posso esimermi dal tornare

Il mio “esordio” internazionale a Grenaches du Monde
Questo è l’articolo più difficile da scrivere. Difficile in quanto non vorrei che fosse letto come

Un pomeriggio con i vini georgiani insieme a Riserva Grande e l’ambasciata georgiana – Le sensazioni di Bordolese.it e Vinodabere.it
L’ultima degustazione di vini della Georgia la feci circa un anno fa, e devo dire che

QUA.LE e la “Wine Democracy” di Alessandra Quarta
Esiste una “Wine Democracy”? A quanto pare si. E su quali basi si fonda?

Bordolese.it al Concorso Internazionale “Grenaches du Monde”
Una edizione complicata quella del 2020. Tanti dubbi legati alla pandemia in corso e al fatto

Claudio Quarta e le meraviglie di Tenuta Eméra
A Tenuta Emèra ci devi andare al tramonto. Un intenso e romantico tramonto sullo Ionio che

Paolo Mastroberardino e l’amore per la sua terra
Siamo in viaggio di ritorno dalla Puglia e non posso non fare una deviazione per Montefusco,

14, 15, 16, 17 … I numeri del Primitivo di Polvanera
Gioia del Colle, in un caldo pomeriggio di agosto. Sono a Cantine Polvanera, e vengo ricevuto

L’eleganza dei vini di Gianfranco Fino
Dovrei iniziare a parlare di Gianfranco Fino partendo dai suoi vini, dell’eleganza, profondità e rapporto intimo

Luca Attanasio, i suoi alberelli e il vino della tradizione
Quando arriviamo, Luca lo troviamo con “le mani in pasta”, vale a dire in cantina, in

Gianfranco Fino e l’acino “che non mente”…
Si può capire, assaggiando un acino se è giunto il momento della vendemmia? Si, certo. La

Mi disinfetto le mani, mi profumo, e volendo lo bevo…
Si, certo, questo è un titolo che potrebbe sembrare un nonsense. Però, il titolo calza completamente

Le scommesse di Nicola Chiaromonte
Confesso, sono capitato a Gioia del Colle nel primo giorno di vendemmia e per Nicola Chiaromonte

Barolo: il Re dei vini, il vino dei Re
Il Barolo è il vino che più rappresenta la nostra nazione a livello mondiale, un prodotto

A Montefalco con Filippo Antonelli
Sono di ritorno dalle Marche, e l’istinto mi dice di fare una deviazione alla volta di

Bordolese è anche su www.ilgrilloviaggiante.it
Vino e cibo: quante cose si possono raccontare? Infinite… E’ possibile parlare di vino senza parlare di un

Il Taburno di Fattoria La Rivolta
Sono in trasferta per lavoro e sono nel Beneventano, territorio che conosco poco. Ho solo mezza

L’Enantio: un vino dalle radici profonde
È ormai accertato che al nostro enorme patrimonio ampelografico hanno contribuito numerosissimi vitigni arrivati da territori

L’Umbria di Terre de la Custodia…
E’ interessante e piacevole partecipare ad una degustazione e rendersi subito conto che il valore principale

Cultura, Jazz, Innovazione e… Aglianico!
Un festival Jazz, quello di Pietrelcina, organizzato per fine luglio. Ma non solo. Insieme al festival

Buongiorno Corte dei Venti!
Si, “buongiorno”… Mai e poi mai avrei pensato, nel corso della mia giovane “carriera” di degustatore,