Fermare Paolo Baggini di Olmo Antico, è quasi una “mission impossible“.
Se poi lo invitiamo in degustazione insieme alla sua amica Anna Falchi diventa ancora più difficile.
Paolo ha una storia personale a dir poco ricca, ma la passione per il vino ha oramai preso il sopravvento.
Olmo Antico è il punto di incontro la sua storia, la sua personalità, la sua terra e il suo vino.
Siamo in orario aperitivo, poco prima di pranzo e tutti iniziano a “spizzicare” qualcosa. E poi a bere.
E sì, perché questa Croatina, vitigno che confesso di bere per la prima volta, va giù che è un piacere.
Un vino che ti prende, che chiama un boccone che poi chiama un altro sorso. Una trappola, oserei definirlo…..
Tra un sorso e l’altro ci lasciamo piacevolmente sopraffare da Paolo e dai suoi racconti mai banali, così come dai racconti di Anna e del suo rapporto con il vino (scoprendo essere quasi-sommelier)… nella platea di ascolto Luna De Santis di Vinòforum, Stefania De Franceschi di Rosé, il Conte-(Master)Chef Giuseppe Garozzo Zannini Quirini e il sottoscritto Maurizio Gabriele.
Andiamo avanti in sintonia con la bollicina di questo “14 Ottobre” quanto ad Anna accade l’irreparabile: Il suo smartphone – o meglio quello di sua figlia – cade e, inevitabilmente finisce i suoi giorni nel bel mezzo di una degustazione. “Houston l’abbiamo persa….” ci verrebbe di dire. Ma siamo solidali e viriamo verso una conclusione con i calici alzati.
Quante casse di Croatina sarà costato questo incidente a Paolo Baggini non lo sapremo mai.
Una cosa è certa, incidente a parte, “14 Ottobre” mette allegria (e si abbina bene con i salumi, confermo 🙂 )