Le Degustazioni Condivise: “Dodecapolis” di Luca Attanasio

Eh si, ci siamo di nuovo, abbiamo iniziato l’anno con una nuova serie  di Degustazioni Condivise, e mi sento proprio di dire cha abbiamo avuto un inizio “a manetta“.

E’ una domenica pomeriggio da zona rossa e fuori diluvia. Niente di meglio che condividere vino e chiacchiere con un pò di amici. Come al solito le nostre non sono degustazioni troppo tecniche ma una scusa per bere un buon vino e parlare a ruota libera di tutto quello che ci viene in mente. Oggi la chiacchierata la faremo davanti ai 17 gradi del “Dodecapolis” Primitivo del Salento di Luca Attanasio.

Già dal primo collegamento mi rendo conto che il gruppo scalpita e, infatti, ci vuole poco a far decollare l’incontro.

Un’oretta passata insieme, spaziando dal bicchiere fuori standard alla bevuta “a canna” della esplosiva Andrea Delogu, catturata in un raro momento di break tra le sue mille attività televisive-cinematografiche-librarie, al sempre piacevole “far finta di essere un neofita” di Cesare Bocci e del suo ospite Paolo Girelli,  passando per l’approccio semi-pro di un “rossista” come Massimo Romeo Piparo stranamente seduto su una sedia, forse per tirare un momento il fiato visto il grande impegno nel far lavorare il Teatro Sistina in un momento nel quale tutti sono fermi…

A riportarci sulla retta via – ogni tanto, e a fatica – Maurizio Valeriani, direttore di Vinodabere.it. Infine io, Maurizio Gabriele, cercando di stuzzicare quà e là un divertentissimo gruppo che, veramente, ha interpretato alla lettera il concetto di “parlare a ruota libera“.

Bello, mi sono divertito. Lo spirito che anima questi incontri è esattamente quello che desideravo.
Per raccontare il vino in modo tecnico ci sono molte occasioni e tante persone più brave di me.
Noi invece cerchiamo un approccio al vino divertente, più godibile, più rilassato, fatto di informazioni corrette ma di facile fruizione.

Grazie Andrea, Cesare, Massimo, Luca, Maurizio per questo inizio di 2021.
Alla prossima!

 

 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.

Leggi anche...