E’ una riflessione della scorsa settimana: ma quante donne abbiamo incontrato girando per cantine? Tante, veramente tante.
Tanta competenza, grande capacità di accogliere e dare appeal al loro prodotto. Savoir faire e capacità di relazione. capacità di comunicare il vino in modo eccellente.
Ma anche protagoniste in vigna e in cantina. Insomma, le donne nel vino sono una presenza importante e piacevole. Determinante, mi sentirei di dire.
Nata nel 1988 con solo una ventina di socie, l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” conta oggi oltre 750 associate ed ha come scopo quello di promuovere la cultura e la conoscenza nel settore enologico (e non solo) attraverso le esperienze di donne impegnate in questi settori.
Abbiamo incontrato Roberta Urso, delegata regionale per la Sicilia.
O meglio, abbiamo incontrato il suo entusiasmo e ne abbiamo approfittato per farci raccontare qualcosa in più sull’Associazione…