Radici del Sud è oramai un appuntamento fisso per poter godere di un incontro ravvicinato con le aziende e i vitigni autoctoni del Sud Italia..
La location è sempre l’incantevole Castello Normanno di Sannicandro di Bari, luogo che in 5 giorni di manifestazione ha visto da un lato produttori e buyers confrontarsi in incontri B2B e dall’altro quattro giurie impegnate invece a passare in rassegna i vini del Sud.
Alla guida di Radici del Sud c’è sempre Nicola Campanile, artefice del coinvolgimento di 150 aziende di Campania, Molise, Abruzzo, Sardegna, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia i cui produttori sono stati i “fornitori” dei circa 350 vini al centro della manifestazione. Vini che sono stati giudicati da due gruppi di giurati – nazionali e internazionali – nell’arco di due giorni di degustazioni.
Giurie gestite “a coppie”, vale a dire che ad ogni coppia di giurie nazionale/internazionale è stato assegnato un gruppo di vini, classificati per categoria. E’ stato un confronto interessante per capire quali potessero essere le differenze di gradimento, gusto e percezione da parte di palati internazionali rispetto a quelli italiani. Le differenze ci sono, ma non sempre. Su alcuni vini i pareri convergono, ma indubbiamente le differenze ci sono, e questo ci impone una piccola riflessione sugli stili scelti dai singoli produttori, a volte per noi poco condivisibili, ma evidentemente tarati su mercati esteri piuttosto che nazionali.
Radici per me è sempre una esperienza molto interessante. Un manifestazione che trovo addirittura intrigante in quanto mi permette di prendere confidenza con vitigni poco frequentati, ma anche un momento di grande piacere nel coinvolgere naso e bocca in quei vini del Sud sempre capaci di dare belle emozioni.
Come per la precedente edizione, ci sono state conferme e piccole sorprese.
Poche le delusioni, per cui nel complesso due giorni estremamente positivi nei quali – a mio giudizio – trova conferma, in primis, un trend positivo per il Nero di Troia. Conferme anche per alcuni Greco, per gli immancabili Vermentini e piacevoli sorprese per alcuni vitigni autoctoni quali Piedirosso e Susumaniello. E’ interessante comunque notare come una buona distribuzione dei vini in classifica tra le regioni partecipanti al concorso.
La mia piccola, personale delusione è però per i vini rosati. Non mi riferisco al gusto – anch’esso talvolta troppo propenso alla “caramella”- e alla qualità dei vini quanto alla palese mancanza di uno “stile” preciso con il quale proporsi. Calici che si alternavano dal quasi bianco al quasi rosso con una regolarità quasi matematica. Una mancanza questa – mia personalissima opinione – che toglie ai vini rosati del sud quella marcia in più che invece hanno i vini provenzali o anche del Nord Italia, decisamente più capaci di giocarsi sul mercato anche la componente “visual” e marketing che, nei rosati, sembra avere il suo peso.
Settanta i vini premiati.
Per me si conferma il piacere di poter condividere un tavolo di giuria professionale ma allo stesso tempo capace di non mettere da parte il “piacere di condividere vino”, con Luciano Pignataro presidente di giuria, Sara Cintelli, Marco Sciarrini, Francesco Bonfio e Leonardo Lombardi a completare un gruppo di lavoro coeso e quasi sempre concorde nel dare giudizi concordi.
A comporre la seconda giuria italiana c’erano Francesco Muci (presidente), Francesco Santini, Paolo Frugoni, Antonio Tomacelli, Angelo Mauriello, mentre per le giurie internazionali Maurizio Valeriani (presidente), Joseph Darrel, Katarina Andersson, Tanisha Townsend, Lena Sarnholm nella prima giuria e Andrea Terraneo (presidente), Ulrika Ferlin, Rowena Dumlao, Nananyoung Baek, Jenny Viant Gomez nella seconda.
Quindi, “aria internazionale” tra giurie e buyers alla sedicesima edizione di Radici del Sud, ma anche tanto vino, tanto Sud e tanti vini da scoprire.
Quale migliore occasione per iniziare a frugare tra le classifiche, e prendere spunto su nuovi vini da provare?
Questi i vini premiati, divisi in modo molto interessante per categoria e per giudizio dato dalle giurie italiane e internazionali.
Buona lettura!
SPUMANTI DA UVE AUTOCTONE A BACCA BIANCA
Giornalisti Italiani
1° – SOLAIS V.S.Q. 2016 – CANTINA SANTADI – SARDEGNA
2° – NOBLESSE 2017 – BENANTI – SICILIA
Giornalisti Internazionali
1° – LEGGIADRO 2018 – PRODUTTORI DI MANDURIA PUGLIA
2° – SPUMANTE METODO CLASSICO 2017 – VIGNE GUADAGNO – CAMPANIA
SPUMANTI DA UVE AUTOCTONE A BACCA ROSSA
Giornalisti Italiani
1° – BALOI 2019 BIO – VITIVINICOLA FRATELLI PUDDU – SARDEGNA
2° – SANSEVIERIA 2017 – D’ARAPRÌ SPUMANTE CLASSICO – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – NONSENSE 2019 BIO – CASA COMERCI – CALABRIA
2° – BALOI 2019 BIO – VITIVINICOLA FRATELLI PUDDU – SARDEGNA
FALANGHINA
Giornalisti Italiani
1° – CIVICO 2 2020 BIO – TENUTA FONTANA – CAMPANIA
2° EX AEQUO – DEMETRA 2020 – ANTICO CASTELLO – CAMPANIA
2° EX AEQUO – I 5 FIGLI 2019 – PLACIDO VOLPONE – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – I 5 FIGLI 2019 – PLACIDO VOLPONE – PUGLIA
2° – VIGNA CARACCI 2017 – VILLA MATILDE AVALLONE – CAMPANIA
GRECO
Giornalisti Italiani
1° – REFULU 2020 BIO – CASA COMERCI – CALABRIA
2° EX AEQUO – DALTAVILLA GRECO DI TUFO 2020 – VILLA MATILDE AVALLONE – CAMPANIA
2° EX AEQUO – GRECO DI TUFO 2018 – DI PRISCO – CAMPANIA
Giornalisti Internazionali
1° – ANAIS 2020 – CANTINE KANDEA PUGLIA
2° EX AEQUO – TERRA ASPRA DOP MATERA GRECO 2019 BIO – TENUTA MARINO BASILICATA
2° EX AEQUO – SANNIO GRECO DOC 2018 – ROSSOVERMIGLIO – CAMPANIA
FIANO
Giornalisti Italiani
1° – FIANO D’AVELLINO 100% 2019 – TENUTA DEL MERIGGIO – CAMPANIA
2°- BIANCOFIORE 2018 – CANTINE KANDEA – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – FIANO D’AVELLINO 100% 2019 – TENUTA DEL MERIGGIO – CAMPANIA
2° – FIANO PUGLIA IGP 2020 – VILLA SCHINOSA – PUGLIA
VERMENTINO
Giornalisti Italiani
1° – FILINE 2020 – CANTINA DORGALI – SARDEGNA
2° – SMERALDA 2020 – TENUTE SMERALDA – SARDEGNA
Giornalisti Internazionali
1° – IGT ROMANGIA BIANCO – SUSSINKU BIANCO 2019 – NURAGHE CRABIONI – SARDEGNA
2° – FILINE 2020 – CANTINA DORGALI – SARDEGNA
GRUPPO MISTO VINI BIANCHI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
Giornalisti Italiani
1° – LUNATICO 2020 – VITIVINICOLA FULGHESU LE VIGNE – SARDEGNA
2° – PERDA PINTÀ 2019 BIO – GIUSEPPE SEDILESU – SARDEGNA
Giornalisti Internazionali
1° EX AEQUO – COSTA DEL MULINO 2020 – CANTINA FRENTANA – ABRUZZO
1° EX AEQUO – VINOCONTADINO PECORINO IGT 2019 – PODERE DELLA TORRE – ABRUZZO
1° EX AEQUO – SANNIO CODA DI VOLPE DOP 2020 – A.A. FONTANAVECCHIA DI LIBERO RILLO – CAMPANIA
2° EX AEQUO – COSTA DEL MULINO 2020 – CANTINA FRENTANA – ABRUZZO
2° EX AEQUO – VERBO BIANCO 2020 – CANTINA DI VENOSA – BASILICATA
ROSATI DA VITIGNI AUTOCTONI DEL SUD ITALIA
Giornalisti Italiani
1° – VERITAS CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO DOCG 2020 – TORREVENTO – PUGLIA
2° – SEGNO LIBRANDI CIRÒ DOC ROSATO 2020 – LIBRANDI – CALABRIA
Giornalisti Internazionali
1° – TENUTA TRE GEMME ABRUZZO 2020 – TENUTA TRE GEMME – ABRUZZO
2° – FARAGOLA 2020 – PLACIDO VOLPONE – PUGLIA
MONTEPULCIANO
Giornalisti Italiani
1° – SANNAZZARO ROSSO DEL MOLISE DOC 2017 – CAMPI VALERIO – MOLISE
2° – DIVUS 2017 – CIAVOLICH – ABRUZZO
Giornalisti Internazionali
1° – MALANDRINO 2019 BIO – CATALDI MADONNA – ABRUZZO
2° – FOSSO CANCELLI MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOP 2017 – CIAVOLICH – ABRUZZO
NEGROAMARO
Giornalisti Italiani
1° – MOROS SALICE SALENTINO RISERVA DOP 2017 – CANTINA MOROS DI CLAUDIO QUARTA – PUGLIA
2° – DON PEPÈ 2016 – CANTINA PETRELLI – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – VECCHIO SOGNO 2020 – TENUTA GIUSTINI – PUGLIA
2° EX AEQUO – METIUSCO ANNIVERSARIO 2019 – VINICOLA PALAMÀ PUGLIA
2° EX AEQUO – MASSERIA BORGO DEI TRULLI SALICE SALENTINO DOP RISERVA 2018 – MASSERIA BORGO DEI TRULLI – PUGLIA
PRIMITIVO
Giornalisti Italiani
1° – PATRUNALE 2017 – VINICOLA PALAMÀ – PUGLIA
2° – DHES 2018 – DOMUS HORTAE VIGNAIOLI DAL 1788 – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – PATU’ 2020 – TENUTA GIUSTINI PUGLIA
2° – SAN GAETANO 2018 – CANTINE DUE PALME SOC. COOP. AGR. PUGLIA
NERO DI TROIA
Giornalisti Italiani
1° – NOBILES 2019 – L’ANTICA CANTINA – PUGLIA
2° – NERO DI TROIA – TERRE DEL CRIFO 2020 – CRIFO – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – NERO DI TROIA PUGLIA IGP 2018 – VILLA SCHINOSA – PUGLIA
2° – DONNA CLELIA SAN SEVERO NERO DI TROIA 2016 – PALLOTTA LEONARDO – PUGLIA
CANNONAU
Giornalisti Italiani
1° – NURULE 2018 – CANTINA DORGALI – SARDEGNA
2° – GRANADU 2019 – TENUTE SMERALDA – SARDEGNA
Giornalisti Internazionali
1° – DONOSU 2019 – CANTINA TANI – SARDEGNA
2° EX AEQUO – GRANADU 2019 – TENUTE SMERALDA – SARDEGNA
2° EX AEQUO – BALLU TANDU 2015 BIO – GIUSEPPE SEDILESU – SARDEGNA
GRUPPO MISTO VINI ROSSI DA VITIGNI AUTOCTONI MENO DIFFUSI DEL SUD ITALIA
Giornalisti Italiani
1° – CONTRADA DAFARA GALLUZZO ETNA DOC ROSSO 2018 – BENANTI – SICILIA
2° – MORAMORA 2020 – CANTINE PAOLOLEO – PUGLIA
Giornalisti Internazionali
1° – SERRE 2020 – CANTINE DUE PALME SOC. COOP. AGR. – PUGLIA
2° – PIETRA 2019 – MENHIR SALENTO – PUGLIA
MAGLIOCCO
Giornalisti Italiani
1° – NATUS 2019 – MARCHISA – CALABRIA
2° – ‘A BATIA 2017 BIO – CASA COMERCI – CALABRIA
Giornalisti Internazionali
1° EX AEQUO – SANT’ANDREA 2018 – CANTINE PIACENTINI – CALABRIA
1° EX AEQUO – MEGONIO – CALABRIA IGT 2018 – LIBRANDI – CALABRIA
2° – NATUS 2019 – MARCHISA – CALABRIA
AGLIANICO
Giornalisti Italiani
1° – CUPERSITO 2016 BIO – CASEBIANCHE – CAMPANIA
2° – JUNGANO 2018 BIO – SAN SALVATORE 1988 – CAMPANIA
Giornalisti Internazionali
1° – CUPERSITO 2016 BIO – CASEBIANCHE – CAMPANIA
2° – VIGNA CAMARATO 2016 – VILLA MATILDE AVALLONE – CAMPANIA
TAURASI
Giornalisti Italiani
1° – NERO NÉ 2016 BIO – IL CANCELLIERE – CAMPANIA
2° – PENTAMERONE 2016 – CANTINE DELITE – CAMPANIA
Giornalisti Internazionali
1° EX AEQUO – PRINCIPE LAGONESSA 2013 – AMARANO – CAMPANIA
1° EX AEQUO – TAURASI DOCG 2013 – AZIENDA AGRICOLA MOLETTIERI ADELINA – CAMPANIA
2° – PENTAMERONE 2016 – CANTINE DELITE – CAMPANIA
VINI BIOLOGICI
Giornalisti Italiani
1° – NERO NÉ 2016 BIO – IL CANCELLIERE – CAMPANIA
2° – REFULU 2020 BIO – CASA COMERCI – CALABRIA
3° – BALOI 2019 BIO – VITIVINICOLA FRATELLI PUDDU – SARDEGNA
Giornalisti Internazionali
1° – TERRA ASPRA DOP MATERA GRECO 2019 BIO – TENUTA MARINO – BASILICATA
2° – CALPAZIO 2020 BIO – SAN SALVATORE 1988 – CAMPANIA
3° – MARÌ 2020 BIO – MASSERIA MITA – PUGLIA