Pinot Nero sull’Appennino?

Vincenzo Tommasi di Podere della Civettaja, produce Pinot Nero sull’Appennino.
Una scelta che parte dalla conoscenza e dal fascino di un grande vitigno.
Un territorio toscano “diverso”, un percorso storico che testimonia la presenza del Pinot Nero nella Valle del Casentino fin dai primi del ‘900 fanno si che Vincenzo si trovi a percepire la presenza del Pinot Nero come una reintroduzione.

Incontriamo Vincenzo in occasione della sua partecipazione a Vignaioli in Scena, un progetto a cura di Marco Arturi e Gabriele Merlini.
Una iniziativa nata per condividere le emozioni di quella che Marco e Gabriele definiscono come una “piccola geografia emozionale” del mondo naturale.
Su https://www.facebook.com/vignaiolibasilica/ i prossimi appuntamenti.

 

Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.
Contesa

Siamo a Collecorvino, in provincia di Pescara. A 250 metri sul livello del mare, in un

Guarda anche...