Vetulio? ma che nome è?

Già dal nome si intuisce che dalla mente e dalle mani di Vetulio Biondi non può nascere un gelato “normale”.
Se poi metti in bocca, per puro caso il suo “Elmo di Caterina“, allora capisci che c’è modo e modo di fare il gelato.

Non conoscevo Vetulio, e non conoscevo “L’Elmo”.
Vetulio ha un modo tutto suo di intendere il gelato. L’Elmo di Caterina invece, scopro essere in realtà lo Zuccotto fiorentino. Noto ai tempi della regia Caterina II de’ Medici, è basato su pane raffermo,Alchermes, ricotta di pecora, grù di cacao e scorze di agrumi. E Vetulio Bondi, presidente dei Gelatieri Artigiani Fiorentini, di cui è presidente, lo sta portando sotto la tutela dell’Unesco…

Se volete qualcosa di diverso:
I Gelati del Bondi
Via Nazionale angolo via Faenza
Firenze
Facebook
Telegram
Pinterest
WhatsApp
Email
Maurizio Gabriele

Maurizio Gabriele

Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso il mondo della comunicazione, caratterizzato da progetti decisamente più stimolanti. Attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018. In giurie internazionali dal 2020. Writer per passione. Entusiasta per scelta di vita.
Tapas intriganti…

A me piacciono le Tapas che si trovano nella Spagna del nord. Paesi Baschi, Asturias, Galicia,

La Pizza di Bonci

Gabriele Bonci è oramai un personaggio televisivo. Un “signor fornaio” famoso a Roma per la sua

Leggi anche...