Una piazza di Roma, quella del primo maggio. Una Basilica, quella di San Giovanni in Laterano. Un teatro adiacente. Due visionari che decidono di portare in scena il vino, o meglio, i vignaioli.
Condivido in pieno la scelta di Gabriele Merlini e Marco Arturi: a me bere vino piace, ma sono affascinato soprattutto dalle storie del vino, e qui di storie ce ne sono tante, al punto tale da dedicare ai vignaioli il palco di un teatro.
100 posti, una tavola di abete con taralli e formaggio lì dove solitamente si è abituati ad appoggiare un block notes.
Un tavolo al centro del palco. Tre sedie. L’attenzione tutta rivolta ai veri protagonisti del vino.
Marco definisce Vignaioli in Scena una operazione di “incoscienza pura”. Io lo definisco piuttosto un bel tentativo di fare cultura; non solo bere, ma una occasione unica per capire meglio cosa abbiamo nel bicchiere.
Prossimo appuntamento per il 3 febbraio con Marino Colleoni, che noi di Bordolese.it abbiamo già avuto modo di incontrare (L’altro Brunello di Marino Colleoni).
Un appuntamento da non mancare…
https://www.facebook.com/vignaiolibasilica/